Fabbisogni e comportamenti relativi al consumo dell’acqua nei gatti
L’acqua è una delle molecole più elementari dell’universo...
Pubblicato il 12/12/2018
Disponibile anche in Français , Deutsch , Español e English
Più ne sappiamo, più abbiamo bisogno di sapere… Sally Perea presenta l’ultima aggiunta al network mondiale delle strutture di ricerca di Royal Canin e sottolinea l’impegno continuo dell’azienda nella missione di identificare la nutrizione migliore possibile per i nostri pet.
Lo scopo principale del Lewisburg Center è valutare l’appetibilità, la digeribilità e la RSS delle diete Royal Canin e contribuire a migliorarle.
Il Lewisburg Center è specializzato in aree come la salute della cute e del mantello, la mobilità, l’immunità e l’invecchiamento.
Fornire una nutrizione di alta qualità ai cani e ai gatti richiede un processo articolato in più passaggi. Il processo inizia con un‘osservazione scientifica, prosegue con lo sviluppo di un‘ipotesi di ricerca e si conclude con la convalida di una nuova soluzione nutrizionale e lo sviluppo di un prodotto innovativo. La valutazione prestazionale del prodotto non è solo una pietra angolare di questo processo di sviluppo, ma è fondamentale per il monitoraggio e il miglioramento continui del prodotto.
Il Pet Health and Nutrition Center (PHNC), con sede a Lewisburg, Ohio, è stato acquisito da Royal Canin nel 2014 per contribuire a espandere le capacità di ricerca dell‘azienda nel mercato nordamericano in rapida crescita. Il PHNC è ora uno dei due centri per pet del network di Royal Canin e potenzia le capacità dell‘azienda di rispondere alle esigenze della ricerca e intraprendere indagini in determinate aree specialistiche. Entrambi i centri valutano le misure prestazionali chiave del prodotto, come l‘appetibilità, la digeribilità e la RSS (Relative Super Saturation, soprasaturazione relativa) urinaria. Inoltre, il PHNC si focalizza in specifiche aree come ad esempio la salute della cute e del mantello, la mobilità, l‘immunità e l‘invecchiamento. Questo ulteriore livello di competenza contribuisce a consentire una maggiore precisione nutrizionale e lo sviluppo di prodotti personalizzati sulle esigenze del singolo pet. Tutte le ricerche riguardano solo animali sani e non hanno natura invasiva.
I collaboratori del PHNC apportano inoltre preziose competenze approfondite alla ricerca veterinaria e nutrizionale in tutto il mondo, collaborando con esperti del campus Royal Canin di Aimargues, Francia, e del WALTHAM Centre for Pet Nutrition di Melton Mowbray, Regno Unito. Questo network collaborativo in espansione contribuisce a promuovere progressi nel benessere animale, nei metodi scientifici, nel pensiero innovativo e, in ultima analisi, nella commercializzazione di una nutrizione di alta qualità per cani e gatti.
Sally Perea
Sally Perea
La Dr.ssa Perea si è diplomata all‘American College of Veterinary Nutrition, avendo completato una residenza in nutrizione clinica, ha ottenuto il DVM e l‘MS presso l‘University of California, Davis (UCD) ed è quindi diventata Assistant Clinical Professor alla UCD. Scopri di più
L’acqua è una delle molecole più elementari dell’universo...
In presenza di un cane con un problema grave talvolta può essere...
Tutti dobbiamo mangiare per sopravvivere. Ma per l’uomo...
Mode e manie nascono e muoiono in tutti i settori...