Una rivista dedicata ai Medici Veterinari con contenuti provenienti da tutto il mondo
Veterinary Focus

Numero 29.2 altro: scientifici

Ecografica delle vie urinarie feline: un approccio focalizzato

Pubblicato il 17/10/2019

Scritto da Gregory Lisciandro

Disponibile anche in Français , Deutsch , Español e English

La maggior parte delle strutture veterinarie ha accesso a un ecografo; in questo articolo, Greg Lisciandro spiega come un approccio strutturato all’ecografia addominale possa aiutare ad identificare rapidamente possibili anomalie vescicali e problemi correlati.

Punti chiave

L'uso dell'ecografia fast, focalizzata su determinati punti di repere, sta diventando sempre più popolare nella prima valutazione anche in medicina veterinaria e può essere considerata il metodo di imaging di prima scelta del clinico.


Un approccio strutturato alla scansione addominale può minimizzare il rischio di farsi sfuggire malattie importanti.


La valutazione ecografica del volume vescicale offre un metodo indiretto e non invasivo per stimare la produzione di urina, cosa che può essere importante nella gestione dei casi critici.


La registrazione dei reperti ecografici mediante specifici modelli aiuta a mettere in evidenza i target durante l’ecografia, oltre a permettere di avere uno storico dei dati del paziente per futuro riferimento e confronto.


Introduzione

Il metodo focalizzato per la scansione ecografica rapida dei piccoli animali, noto come FAST (Focused Assessment with Sonography in Trauma/Triage) o GFAST (Global FAST) è ormai ampiamente utilizzato nella comunità veterinaria. La tecnica include protocolli per la scansione dell’addome (AFAST), del torace (TFAST) e dei polmoni (Vet BLUE o Veterinary Bedside Lung Ultrasound Examination). L'idea di base della GFAST è sviluppare un metodo per standardizzare l’esame ecografico per i pazienti veterinari, in modo da ottenere risposte diverse e più immediate rispetto ad indagini estensive di ecografia addominale ed ecocardiografia. Va sottolineato che parlare di AFAST, TFAST e Vet BLUE non significa semplicemente guardare rapidamente l'addome, il torace o il polmone.

La tecnica GFAST utilizza finestre acustiche (scansioni) definite, che permettono di esaminare gli organi target con manovre specifiche e standardizzate della sonda. Questo articolo si concentra sulla valutazione della vescica nel gatto e considera i riscontri potenziali ottenibili utilizzando la scansione cisto-colica (CC) AFAST, compresa l'identificazione del liquido libero in addome e delle anomalie vescicali evidenti e facilmente rilevabili. La registrazione dei reperti su un modello per obiettivi rappresenta un valore aggiunto.

Occorre tuttavia cautela: la V-POCUS (Veterinary Point-Of-Care Ultra-Sound, ecografia veterinaria per punti di repere) si presta al fenomeno cosiddetto "satisfaction of search (SOS)" a causa della natura selettiva di questa metodica di imaging (una volta trovata la anomalia target la si “sceglie” senza cercare altro). Senza seguire un protocollo globale standardizzato, il clinico può non identificare la malattia e non integrare tutti gli importanti riscontri dell'ecografia 1 2 3 4 5. L'idea è che l'approccio GFAST faccia da estensione dell'esame fisico, essendo standardizzato e realizzabile dal veterinario non specialista in ecografia, ed è pensato per essere la scelta di prima linea come test di imaging rapido.

Quest’articolo è di introduzione all'uso della GFAST per valutare la malattia delle basse vie urinarie feline. La tecnica AFAST viene usata per la valutazione generale dell'addome, comprendendo un sistema di valutazione per punti del liquido libero in addome, ed è un approccio agli organi target che coinvolge la vescica. Un secondo articolo si concentrerà sull'utilizzo di questo approccio per valutare i pazienti con nefropatia. Anche le tecniche TFAST e Vet BLUE dovrebbero essere impiegate per la stadiazione dei pazienti felini e per valutare la volemia complessiva. L'approccio GFAST dovrebbe far parte degli accertamenti diagnostici per a tutti i gatti con segni delle vie urinarie e quelli con ostruzione urinaria, ma il suo utilizzo come imaging di prima linea può anche permettere di identificare riscontri accidentali e inaspettati delle vie urinarie.

L'esame AFAST 

Gregory Lisciandro

 "Le misurazioni ecografiche sono un'opzione non invasiva per calcolare il volume della vescica urinaria e, con misurazioni seriali nel tempo, permettono di stimare la produzione di urina. Questo fornisce importanti informazioni cliniche, specialmente nel gatto a rischio di, o affetto da, insufficienza renale."

Gregory Lisciandro

Le (Figura 1) e (Figura 2) mostrano i punti di repere cutanei delle scansioni AFAST che rientrano nel sistema di valutazione a punti del versamento addominale. È indispensabile adottare un approccio standardizzato che inizia dalla scansione diaframmatico-epatica (DH), seguita dalla scansione spleno-renale, la meno declive, (SR), ottenuta in decubito laterale destro (o la scansione epato-renale [HR] in decubito laterale sinistro), seguita dalla scansione cisto-colica (CC), per terminare con la scansione epato-renale-ombelicale (HRU), la più declive (o la scansione spleno-reno-ombelicale [SRU] in decubito laterale sinistro). Tale ordine assicura che il torace del paziente venga prima controllato (es. con la scansione DH) per cercare qualsiasi alterazione intratoracica evidente, come versamento pleurico e pericardico, che potrebbe aumentare il rischio del paziente quando contenuto. L’AFAST termina nella regione più declive, la corrispettiva scansione ombelicale, dove, in presenza di versamento, è possibile eseguire l'addominocentesi (dopo aver completato l'AFAST).

Figure 1. AFAST landmarks on a cat in right lateral recumbency. The cat is sedated in preparation for an elective ovariohysterectomy; for the ultrasound scan the cat would generally not be sedated and not shaved, but the shaved abdomen helps better show the anatomical landmarks. DH = Diaphragmatico-Hepatic View; SR = Spleno-Renal View; CC = Cysto-Colic View HRU = Hepato-Renal Umbilical View© Dr. Gregory Lisciandro, Hill Country Veterinary Specialists, FASTVet.com, Spicewood, Texas

Figura 1. Punti di repere dell’AFAST in gatto in decubito laterale destro. La gatta è sedata in preparazione per un'ovarioisterectomia d’elezione; di norma, l’animale non viene sedato né rasato per la scansione ecografica, ma la rasatura dell'addome aiuta a mostrare meglio i punti di repere anatomici. DH = scansione diaframmatico-epatica; SR = scansione spleno-renale; CC = scansione cisto-colica; HRU = scansione epato-nefro-ombelicale
View© Dr. Gregory Lisciandro, Hill Country Veterinary Specialists, FASTVet.com, Spicewood, Texas

Figure 2. AFAST landmarks on a cat in left lateral recumbency. HR = Hepato-Renal View; DH = Diaphragmatico-Hepatic View; CC = Cysto-Colic View; SRU = Spleno-Renal Umbilical View© Dr. Gregory Lisciandro, Hill Country Veterinary Specialists, FASTVet.com, Spicewood, Texas

Figura 2. Punti di repere dell’AFAST in gatto in decubito laterale sinistro.
DH = scansione diaframmatico-epatica; HR = scansione epato-renale; CC = scansione cisto-colica; SRU = scansione spleno-nefro-ombelicale 

Approccio AFAST agli organi target

Tabella 1. Domande da porsi in scansione AFAST cisto-colica.
Domanda Note
C'è liquido libero in cavità addominale (peritoneale)?
Sí o No
Quanto liquido è presente nella cavità addominale (valutato con il sistema a punti del liquido libero applicato ad AFAST)?
Punteggio 0, ½ (≤ 5 mm) oppure 1 (> 5 mm)
Che aspetto ha la vescica? Normale o anormale
Che aspetto ha il lume della vescica? Normale o anormale
Che aspetto ha la parete della vescica? Normale o anormale
Il paziente è sterilizzato? Sí o No
Potrei interpretare erroneamente come malattia un artefatto o un segno insidioso?

Conoscere i segni insidiosi e gli artefatti

L’AFAST consente la valutazione ecografica delle patologie urinarie facilmente riconoscibili. L'ecografista deve determinare se la vescica urinaria è normale o alterata, nel qual caso utilizzerà ulteriori scansioni per un approccio diretto alla diagnosi definitiva. La Tabella 1 mostra nel dettaglio le comuni anomalie AFAST riscontrabili. L'aspetto normale della vescica e dell'uretra addominale sono riportati nella Tabella 2.

Tabella 2. È fondamentale che il clinico abbia familiarità con l'aspetto normale della vescica e dell'uretra addominale nel gatto prima di identificare le potenziali anomalie.


                                                                           Uretra addominale normale

 

Table 2.1. Normal abdominal urethra Both the bladder and urethra should be easy to recognize during AFAST. The feline species has a significant track of abdominal urethra that may be imaged and marked by calipers. Intra-abdominal fluid-associated urethral distension may be readily appreciated if present.© Dr. Daniel Rodriguez, DACVR, Mexico City, Mexico – Focused Ultrasound Techniques for the Small Animal Practitioner, Wiley 2014
Tabla 2.1. Sia la vescica che l'uretra dovrebbero essere facili da riconoscere con l’AFAST. Nella specie felina, un tratto importante dell'uretra è addominale, rendendolo valutabile e misurabile mediante ecografia. La distensione uretrale associata a liquido libero in addome possono essere rapidamente determinati.© Dr. Daniel Rodriguez, DACVR, Mexico City, Mexico – Focused Ultrasound Techniques for the Small Animal Practitioner, Wiley 2014

                                                                            Vescica urinaria normale

La vescica urinaria del gatto è generalmente di forma ovale, con uno spessore parietale normale < 2.3 mm, a prescindere dal grado di distensione (6). Le pareti vescicali solitamente sono lisce ed uniformi, con striature di aspetto iper o ipoecogeno, o con pattern iperecogeno.

L'AFAST viene eseguita mediante movimenti a ventaglio (esaminando i piani longitudinali) seguita dall'oscillazione in direzione craniale e successivo ritorno al punto di partenza per ognuna delle scansioni. Pertanto, la vista cisto-colica (CC) esamina la vescica sul piano longitudinale permettendo allo stesso tempo la ricerca di liquido libero nella regione declive denominata tasca cisto-colica. L'uretra del gatto si differenzia da quella del cane, data la notevole lunghezza della porzione intra-addominale, che può essere visualizzata con tecniche ecografiche. Le scansioni spleno-renale (SR) ed epato-renale (HR) danno informazioni sui tessuti molli dei reni sinistro e destro, e si utilizzano per la ricerca di liquido libero in posizione retroperitoneale e peritoneale, oltre a essere importanti per una valutazione completa delle vie urinarie feline in prima battuta. Questa parte della valutazione (che può essere eseguita con l'animale in stazione quadrupedale o in decubito laterale o sternale) sarà trattata nel documento successivo.

La scansione CC dell’AFAST consente di analizzare non solo la presenza della vescica, ma anche presenza ed entità del sedimento, cosa particolarmente utile nella malattia delle vie urinarie e nei gatti con ostruzione urinaria. Il monitoraggio della quantità di sedimento può essere utile per valutare la successiva risposta alla terapia (compresa quella dietetica); inoltre, in gatti ostruiti, l'entità del sedimento contribuisce a determinare la necessità di un lavaggio vescicale. Altri possibili riscontri includono la presenza di trombi (o coaguli), calcoli vescicali, anomalie della parete vescicale e la sede del un catetere urinario se posizionato. La Tabella 3 illustra alcuni dei riscontri normali e non più utili che possono essere osservati con questa tecnica.

Tabella 3. Riscontri ecografici della vescica urinaria e dell'uretra del gatto.

                                                                             Table 3.1. Sediment

Il sedimento è solitamente facile da identificare con l’AFAST. L'urina felina normale può presentare un certo grado di ecogenicità (diversamente dal cane, dove solo l’aspetto anecogeno è considerato normale) perché l'urina nel gatto è più concentrata. Spesso, l'ecogenicità è dovuta a gocce lipidiche, la cui presenza può essere normale

L’esame delle urine è indispensabile per determinare effettivamente se le urine sono normali o no. La seconda immagine mostra la vescica e una piccola entità di liquido libero nella tasca cisto-colica, dove si incontrano la parete della vescica urinaria e il muscolo addominale (triangolazione anecoica). Il lume della vescica mostra un marcato artefatto da riempimento parziale che mima la presenza di sedimento. Ridurre il guadagno, eseguire la percussione e cambiare la posizione del paziente sono manovre utili nel differenziare meglio le due condizioni. I veterinari devono essere consapevoli che l'artefatto da riempimento parziale può essere confuso con sedimento o altre malattie.

                                                                         Tabla 3.2. Sedimento: filamenti lineari e setti

In questa scansione, il sedimento è organizzato in filamenti lineari di detriti; nei casi più gravi, si formano veri e propri setti. Nei gatti ostruiti, il riscontro di filamenti lineari o setti è comunque associato ad una prognosi favorevole 6.

© Focused Ultrasound Techniques for the Small Animal Practitioner, Wiley 2014

                                                                            Tabla 3.3 Sedimento: sabbia

Nel gatto si possono sviluppare diversi livelli di sedimento urinario mineralizzato. In questa immagine, la "sabbia" è abbastanza da causare cono d’ombra distalmente. Il cono d’ombra è un segno distintivo della mineralizzazione; piccoli focolai mineralizzati possono essere rilevati utilizzando la modalità color Doppler e il cosiddetto "effetto Arlecchino" 7 8.
© Focused Ultrasound Techniques for the Small Animal Practitioner, Wiley 2014

                                                                           Tabla 3.4 Calcoli vescicali

In questa scansione c'è un singolo calcolo vescicale visibile; l'elemento sospetto si trova nel lume della vescica e ha cono d’ombra. Tuttavia, è necessaria cautela, poiché l’aria contenuta nell'intestino tenue e nel colon può mimare la presenza di calcoli. L'ecografia è paragonabile per precisione alla cistografia con doppio mezzo di contrasto per la rilevazione degli uroliti 9.

In questa immagine sono presenti multipli calcoli vescicali. Si noti che gli elementi sospetti sono nel lume della vescica urinaria e ognuno di essi produce cono d’ombra. Il cono d’ombra è un segno distintivo dei calcoli mineralizzati, ma la radiografia può essere utile per confermare i sospetti ecografici dell'AFAST.

Un'ansa intestinale piena di gas può mimare un calcolo vescicale, come mostrato nell’immagine. La percussione e la modifica di posizione del paziente possono differenziare meglio le varie condizioni, dal punto di vista ecografico.

                                                                           Tabla 3.5 Trombo (coagulo di sangue) 

La presenza di materiale iperecogeno nel lume vescicale può essere dovuta a un trombo (coagulo ematico). Per differenziare una massa neoplastica da un trombo, si può applicare il color Doppler: un trombo o un coagulo non dovrebbero mostrare flusso ematico.

                                                                           Tabla 3.6 Massa vescicale

Una massa della parete vescicale. Per differenziare una massa (flusso pulsatile) da un trombo (nessun flusso) si deve applicare il color Doppler (vedere "Trombo" sopra). Si noti che l'artefatto da riempimento parziale può essere scambiato per un effetto massa se il veterinario interpreta la scansione in modo affrettato.

                                                                            Tabla 3.7 Irregolarità della parete vescicale 

Un esempio di cistite polipoide, che appare come parete vescicale irregolare. Lo spessore parietale normale in una vescica moderatamente distesa è < 2.3 mm 6.

                                                                           Tabla 3.8 Versamento peritoneale 

La presenza di piccoli volumi di liquido libero in addome (ascite) può essere facilmente riconosciuta nella tasca cisto-colica (CC), la regione più declive. Questa è anche la sede in cui il sedimento e i calcoli vescicali si depositano nel lume della vescica.

                                                                            Tabla 3.9 Catetere urinario

Un catetere urinario può essere visualizzato direttamente oppure (in caso di difficoltà) localizzato muovendo il catetere durante l’ecografia o con un lavaggio delicato con soluzione fisiologica sterile. Il catetere appare come un "segno uguale (=)" iperecogeno (bianco brillante) o come linee parallele alle pareti vicine e lontane dal catetere urinario e/o come un’ombreggiatura.

                                                                           Tabla 3.10 Cistocentesi

L'ago può essere tracciato usando gli ultrasuoni mentre si esegue la cistocentesi. Le procedure ecoguidate stanno diventando lo standard di cura nella medicina umana per le loro limitate complicanze 10.

Ostruzione vescicale, ascite e versamento retroperitoneale

I gatti con ostruzione urinaria possono sviluppare ascite e versamento retroperitoneale in associazione 61112. Nello studio più dettagliato finora condotto (a conoscenza dell'autore), circa il 60% dei gatti ostruiti era positivo per la ricerca di fluido perivescicale (percentuale analoga ottenuta con la scansione CC AFAST), mentre circa il 35% era positivo per versamento retroperitoneale 6. È importante tenere conto che, nella maggior parte di questi gatti, il decorso clinico non varia, dato che, con la terapia standard, l'ascite ed il versamento retroperitoneale si risolvono man mano che il paziente si rimette 6. Prelevare ed analizzare il versamento può confermare la diagnosi di uroaddome, ma in questi casi la terapia medica risulta più appropriata dell'intervento chirurgico. Esistono varie ipotesi sullo sviluppo del versamento in questi casi, ma l'autore propone che sia causato dall'infiammazione tissutale e dalla pressione di ritorno dell'urina contro la parete della vescica urinaria e la capsula renale   13. L'utilizzo del sistema di valutazione a punti del liquido addominale (AFS, Abdominal Fluid Scoring) applicato alla tecnica AFAST fornisce non solo una valutazione semi-quantitativa oggettiva del volume (solitamente con punteggio compreso tra 0 e 4, sebbene il sistema possa essere modificato per volumi minori), ma specifica anche le regioni positive e negative per la presenza di liquido 1141516. Il sistema di valutazione a punti fornisce evidenti vantaggi rispetto all'uso di termini soggettivi come non significativo, lieve, moderato e grave (impiegati per descrivere il liquido) e consente il monitoraggio dei gatti anche durante le valutazioni quotidiane di routine e le visite di controllo. Secondo l'esperienza dell'autore, il versamento si riassorbe generalmente dalle 24 alle 36 ore dopo la rimozione dell'ostruzione e la ripresa completa del paziente.

Gregory Lisciandro

"Qualsiasi scansione della vescica urinaria dovrebbe servire non solo per valutare la presenza, ma anche l’entità, del sedimento; questa tecnica è particolarmente utile per la malattia delle vie urinarie e nei gatti ostruiti. Monitorare la quantità di sedimento può aiutare a valutare la successiva risposta alla terapia."

Gregory Lisciandro

Prelievo del versamento

Quando l’ecografia rileva un versamento prelevabile in sicurezza, deve essere prelevato per caratterizzarlo accuratamente; per ottimizzare la terapia ed il processo diagnostico, è necessario analizzare il versamento ed eseguire la citologia. Quando si sospetta la rottura delle vie urinarie, è utile confrontare i livelli di creatinina e di potassio ematici comparandoli a quelli del versamento. È importante sottolineare che l’ecografia non può caratterizzare con precisione il liquido libero e, per versamenti di volume maggiore, l'addominocentesi viene generalmente eseguita subito dopo l'AFAST nella scansione ombelicale, più declive, dove il liquido libero in addome crea una tasca.

Stima del volume vescicale

L'uso delle misurazioni longitudinali (sagittali) e trasversali nella scansione CC AFAST può fornire una stima del volume della vescica urinaria; inoltre, l'esecuzione di misurazioni seriali nel tempo, permette di valutare la produzione di urina  17.

 La vescica viene misurata in orientamento longitudinale a livello dell'ovale maggiore per misurare la lunghezza (L) e l'altezza (A) in centimetri. La sonda viene quindi ruotata di 90 gradi per la misurazione dell’ampiezza (A). La formula L x A x A x 0,625 fornisce una stima del volume vescicale in millilitri (Figura 3). Questo permette di ottenere in maniera non invasiva e indiretta quest’importante informazione clinica, specialmente in gatti a rischio o già nefropatici.

Urinary bladder
Figura 3. Misurazioni della vescica urinaria per la stima del volume vescicale durante l’AFAST in scansione cisto-colica. La vescica viene misurata longitudinalmente a livello dell'ovale maggiore per le misurazioni della lunghezza (L) e dell'altezza (A) in centimetri (cm). La sonda viene quindi ruotata di 90 gradi in orientamento trasversale per la misurazione dell’ampiezza (A). La formula L x A x A x 0.625 fornisce una stima del volume della vescica urinaria in millilitri (mL) (18). In questo caso, le misurazioni sono 5,01 (cm) x 3,22 (cm) x 4,49 (cm) x 0,625 = 45,3 mL. Queste immagini sono state eseguite in un gatto maschio con ostruzione urinaria; si noti che la vescica contiene una notevole quantità di sedimento e che si riscontra la presenza di fluido intra-addominale libero adiacente all'apice della vescica nella tasca cisto-colica

Masse vescicali

Uno scenario non raro nella pratica clinica dei piccoli animali è quello in cui il veterinario rileva una sospetta massa vescicale eseguendo la cistocentesi in un gatto. Tali casi dovrebbero essere stadiati con la GFAST, in parte per ottenere un miglior dialogo con il cliente. Due semplici scenari possono illustrare il concetto:

(i) Il veterinario scopre una massa vescicale durante la cistocentesi, interrompe la procedura e informa il cliente che ci sono cattive notizie; in altre parole, è probabile che ci sia un processo neoplastico e si raccomandano accertamenti diagnostici costosi. Se il gatto è stabile, il cliente potrebbe scegliere di andare a casa per "pensarci su", ma poi non tornare per gli accertamenti diagnostici. Ciò causa una battuta d'arresto nel rapporto veterinario – cliente e può lasciare il cliente solo, a casa, con i suoi sensi di colpa, a chiedersi quale sia l'opzione migliore per il gatto.

 (ii) Il veterinario scopre una massa vescicale ma torna nella sala da visita avendo già eseguito una valutazione GFAST. Il dialogo potrebbe essere più ottimistico rispetto al primo scenario, se la scansione suggerisce che la massa sembra essere localizzata, senza dilatazione pelvica renale evidente o ulteriori masse, renali, epatiche o polmonari (in base alla scansione Vet BLUE) e in assenza di versamento pleurico o pericardico. Se il gatto è collaborativo, le scansioni ecografiche TFAST possono anche consentire la rilevazione di camere cardiache normocomformate. Il veterinario può quindi raccomandare già i test appropriati come passo successivo. Al contrario, se alla scansione emergono riscontri importanti, come ad esempio noduli polmonari 18, il veterinario deve passare a discutere le cure palliative, aiutando sia il cliente che l’animale nel miglior modo possibile. Grazie all'approccio GFAST, il legame tra veterinario e cliente diventa ancora più forte.

GFAST per la valutazione della volemia del paziente

La specie felina in generale sembra essere più suscettibile al sovraccarico volumetrico, ivi compresi i gatti con ostruzione urinaria 19questo può causare edema polmonare, congestione venosa epatica, versamento pleurico o pericardico, o una qualsiasi combinazione delle precedenti condizioni 20. Ottenere una GFAST basale in questi pazienti alla presentazione ha un valore inestimabile. L'integrazione dei riscontri di TFAST e Vet BLUE è utile per determinare se è presente un sovraccarico volumetrico sinistro o destro. Inoltre, e importante, le scansioni eco non sono necessarie in numerosi pazienti, poiché possono essere sufficienti le cosiddette "scansioni fallback". L'insufficienza cardiaca congestizia sinistra (o il sovraccarico volumetrico sinistro) provoca edema polmonare cardiogeno ed è facile da rilevare e valutare, o escludere, con Vet BLUE 202122.L'insufficienza cardiaca congestizia destra (o il sovraccarico volumetrico destro) determina congestione venosa epatica, che può essere rilevata prontamente tramite le dimensioni della vena cava caudale e delle vene epatiche associate. Inoltre, il versamento pleurico e pericardico può essere associato a entrambe le condizioni e questo aspetto può essere valutato tramite la TFAST 1523242526. L'integrazione dei riscontri eco tramite TFAST, la caratterizzazione della vena cava caudale, e quella dei polmoni tramite Vet BLUE aumentano le probabilità di effettuare una valutazione accurata 3.

Registrazione dei risultati

I modelli di refertazione orientati ai target sono indispensabili per comunicare chiaramente i riscontri e registrare i dati del paziente, che possono essere misurati e confrontati con quelli iniziali e futuri. Gli esempi pubblicati possono essere consultati tramite il sito Web FASTVet.com 1152728.

Conclusione

L’ecografia addominale eseguita utilizzando un approccio standardizzato dovrebbe essere la metodica di imaging di prima scelta del veterinario alla presentazione di un gatto con possibile malattia vescicale o traumi addominali. L'utilizzo del metodo AFAST, con finestre acustiche definite e posizioni specifiche della sonda, consente un indagine mirata degli organi e permette di valutare rapidamente i casi e la terapia appropriata, se necessario.

Riferimenti

  1. Lisciandro GR. The Abdominal FAST3 (AFAST3) Exam. In: Lisciandro GR (ed), Focused Ultrasound Techniques for the Small Animal Practitioner. Ames: Wiley-Blackwell; 2014;17-43.
  2. Lisciandro SC. Focused or COAST3 – Urinary Bladder. In: Lisciandro GR (ed). Focused Ultrasound Techniques for the Small Animal Practitioner. Ames: Wiley-Blackwell; 2014;99-109.
  3. Lisciandro GR, Armenise AA. Focused or COAST3: Cardiopulmonary resuscitation (CPR), Global FAST (GFAST3), and the FAST-ABCDE Exam. In: Lisciandro GR (ed), Focused Ultrasound Techniques for the Small Animal Practitioner. Ames: Wiley-Blackwell; 2014;269-285.
  4. Narasimhan M, Koenig SJ, Mayo PH. A whole-body approach to point of care ultrasound. Chest 2016;150(4):772-776.
  5. Ha YR, Toh HC. Clinically integrated multi-organ point-of-care ultrasound for undifferentiated respiratory difficulty, chest pain, or shock: a critical analytic review. J Intensive Care 2016; 4:54. doi: 10.1186/s40560-016-0172-1.
  6. Nevins JR, Mai W, Thomas E. Associations between ultrasound and clinical findings in 87 cats with urethral obstruction. Vet Radiol Ultrasound 2015;56(4): 439-447.
  7. Gliga ML, Chirila CN, Podeanu DM, et al. Twinkle, twinkle little stone: an artifcat improves the ultrasound performance! Med Ultrason 2017;19(3):272-275.
  8. Simon JC, Sapozhnikov OA, Krieder W, et al. The role of trapped bubbles in kidney stone detection with the color Doppler ultrasound twinkling artifact. Phys Med Biol 2018;63(2):0205011. doi: 10.1088/1361-6560/aa9a2f.
  9. Weichselbaum RC, Feeney DA, Jessen CR, et al. Urocystolith detection: comparison of survey, contrast radiographic and ultrasonographic techniques in an in vitro bladder phantom. Vet Radiol Ultrasound 1999;40(4):386-400.
  10. Peabody CR, Manadavia D. Deep needle procedures: improving safety with ultrasound visualization. J Patient Saf 2017;13(2):103-108.
  11. Hall J, Hall K, Powell LL, et al. Outcome of male cats managed for urethral obstruction with decompressive cystocentesis and urinary catheterization: 47 cats (2009-2012). J Vet Emerg Crit Care 2015;25(2):256-262.
  12. Reineke EL, Thomas EK, Syring RS, et al. The effect of prazosin on outcome in feline urethral obstruction. J Vet Emerg Crit Care 2017;27(4):387-396.
  13. Cooper ES, Owens TJ, Chew DJ, et al. A protocol for manging urethral obstruction in male cats without uerthral catheterization. J Am Vet Med Assoc 2010;237(11): 1261-2166.
  14. Lisciandro GR, Lagutchik MS, Mann KA, et al. Evaluation of an abdominal fluid scoring system determined using abdominal focused assessment with sonography for trauma in 101 dogs with motor vehicle trauma. J Vet Emerg Crit Care 2009;19(5):426-437.
  15. Lisciandro GR. Abdominal and thoracic focused assessment with sonography for trauma, triage, and monitoring in small animals. J Vet Emerg Crit Care 2011;21(2):104-122.
  16. Lisciandro GR, Fosgate GT, Romero LA, et al. Abdominal FAST (AFAST) and abdominal fluid scores in adult and juvenile cats. Abstract, J Vet Emerg Crit Care 2015;25(S1):S8.
  17. Lisciandro GR, Fosgate GT. Use of AFAST Cysto-Colic View urinary bladder measurements to estimate urinary bladder volume in dogs and cats. J Vet Emerg Crit Care 2017;27(6):713-717.
  18. Kulhavy DA, Lisciandro GR. Use of a lung ultrasound examination called Vet BLUE to screen for metastatic lung nodules in the emergency room. Abstract, J Vet Emerg Crit Care 2015;25(S1);S14.
  19. Ostroski CJ, Drobatz KJ, Reineke EL. Retrospective evaluation of and risk factor analysis for presumed fluid overload in cats with urethral obstruction: 11 cases (2002-2012). J Vet Emerg Crit Care 2017;27(5):561-568.
  20. Ward JL, Lisciandro GR, Keene BW, et al. Accuracy of point-of-care lung ultrasound (Vet BLUE protocol) for the diagnosis of cardiogenic pulmonary edema in dogs and cats with acute dyspnea. J Am Vet Assoc 2017;250(6):666-675.
  21. Lisciandro GR, Ward JL, DeFrancesco TC, et al. Absence of B-lines on lung ultrasound (Vet BLUE protocol) to rule out left-sided congestive heart failure in 368 cats and dogs. Abstract, J Vet Emerg Crit Care 2016;26(S1):S8.
  22. Lisciandro GR, Fulton RM, Fosgate GT, et al. Frequency and number of B-lines using a regionally-based lung ultrasound examination in cats with radiographically normal lung compared to cats with left-sided congestive heart failure. J Vet Emerg Crit Care 2017;27(3):267-277.
  23. Lisciandro GR, Lagutchik MS, Mann KA, et al. Accuracy of Focused Assessment with Sonography for Trauma (TFAST) to detect pneumothorax in 145 dogs with blunt and penetrating trauma. J Vet Emerg Crit Care 2008;18(3):258-269.
  24. Lisciandro GR. Evaluation of initial and serial combination focused assessment with sonography for trauma (CFAST) examinations of the thorax (TFAST) and abdomen (AFAST) with the application of an abdominal fluid scoring system in 49 traumatized cats. Abstract, J Vet Emerg Crit Care 2012;22(S2):S11.
  25. Lisciandro GR. The use of the diaphragmatico-hepatic (DH) views of the abdominal and thoracic focused assessment with sonography for triage (AFAST/TFAST) examinations for the detection of pericardial effusion in 24 dogs (2011-2012). J Vet Emerg Crit Care 2016;26(1):125-131.
  26. McMurray J, Boysen S, Chalhoub S. Focused assessment with sonography in nontraumatized dogs and cats in the emergency and critical care setting. J Vet Emerg Crit Care 2016;26(1):64-73.
  27. Lisciandro GR. The Thoracic FAST3 (TFAST3) Exam. In: Lisciandro GR (ed), Focused Ultrasound Techniques for the Small Animal Practitioner. Ames: Wiley-Blackwell; 2014;140-165.
  28. Lisciandro GR. The Vet BLUE Lung Scan. In: Lisciandro GR, (ed). Focused Ultrasound Techniques for the Small Animal Practitioner. Ames: Wiley Blackwell; 2014;166-187.
Gregory Lisciandro

Gregory Lisciandro

Il Dr. Lisciandro si è laureato alla Cornell University, quindi ha completato un internship rotazionale in medicina e chirurgia dei piccoli animali presso Scopri di più

Altri articoli di questo numero

Numero 29.2 Pubblicato il 31/10/2019

Screening precoce per l'ematuria felina

Oggi, è possibile effettuare lo screening precoce dell'ematuria felina...

A cura di Elodie Khenifar

Numero 29.2 Pubblicato il 24/10/2019

Quale approccio… Cistite idiopatica felina

La cistite idiopatica felina è uno dei problemi più comuni riscontrati nella pratica dei piccoli animali...

A cura di Isabelle Demontigny-Bédard

Numero 29.2 Pubblicato il 10/10/2019

Quale approccio… Urolitiasi e peso specifico nei gatti

La prevenzione e il trattamento dell'urolitiasi nei nostri pazienti felini richiedono un approccio multifattoriale...

A cura di Cecilia Villaverde

Numero 29.2 Pubblicato il 03/10/2019

Analisi delle urine: cosa può andare storto?

Sebbene l’esame delle urine sia un test eseguito di routine...

A cura di Paola Scarpa