Una rivista dedicata ai Medici Veterinari con contenuti provenienti da tutto il mondo
Veterinary Focus

Articoli scientifici 

Questa sezione include articoli sulle ultime scoperte scientifiche e approfondimenti su diverse patologie di cani e gatti. Attraverso i filtri, puoi selezionare le aree di tuo interesse e trovare facilmente gli articoli che stai cercando.

Sfoglia gli articoli

Gruppo di Medici Veterinari intorno al tavolo operatorio

Cerca un articolo

Filtra per articoli

    Mostra 9 di 103 articoli

    Numero 33.2 Pubblicato il 20/10/2023

    Diagnosi precoce dell’osteoartrosi felina

    Nonostante l’ampia prevalenza, l’OA rimane sottodiagnosticata e sottotrattata nei gatti; questo documento esamina i modi per superare la sfida della diagnosi precoce, così da produrre interventi terapeutici migliori.

    A cura di Lauren M. Meneghetti e Karen L. Perry

    Numero 33.2 Pubblicato il 27/09/2023

    Toxoplasmosi felina

    È ormai noto che la toxoplasmosi ha una distribuzione mondiale e, sebbene il gatto sia l’unico ospite definitivo, il parassita può avere implicazioni significative per la salute umana e animale.

    A cura di Christopher Fernandez-Prada e Victoria Wagner

    Numero 33.2 Pubblicato il 13/09/2023

    Quale approccio... Il gatto che vomita

    Il vomito, da solo o in combinazione con altri segni clinici, è un disturbo che si riscontra comunemente nei gatti portati in visita; in questo documento, gli autori condividono le proprie raccomandazioni per un approccio clinico sistematico nei casi di vomito, sia acuto che cronico.

    A cura di Ivan Montanes-Sancho e Silke Salavati

    Numero 33.2 Pubblicato il 08/09/2023

    Perdita di peso inspiegabile nel gatto

    Il cosiddetto “Kitty Shrinking” (assottigliamento del gattino) è una presentazione comune nella clinica per piccoli animali; questo articolo offre un approccio logico al gatto con perdita di peso inspiegabile.

    A cura di Audrey K. Cook

    Numero 25.1 Pubblicato il 23/08/2023

    Le tre patologie orali più comuni nei gatti adulti

    Il primo passo nella diagnosi della malattia orale è l’esame iniziale del cavo orale nell’animale sveglio. Tuttavia, al fine di determinare accuratamente la malattia, è indispensabile un esame completo sotto anestesia generale.

    A cura di Javier Collados

    Numero 25.1 Pubblicato il 17/08/2023

    La sindrome di Cushing canina

    La sindrome di Cushing canina (o iperadrenocorticismo canino) è una delle endocrinopatie più frequentemente riscontrate nei cani ed è caratterizzata da segni clinici di eccesso di cortisolo. I segni più frequenti alla presentazione sono poliuria e polidipsia.

    A cura di Bradley Bishop e Patty Lathan

    Numero 25.1 Pubblicato il 09/08/2023

    Quale approccio… Il cane con calo progressivo della capacità visiva

    Quando si affronta il caso di un cane che ha iniziato a perdere la capacità visiva, è essenziale iniziare la visita, come in tante altre situazioni in medicina veterinaria, ottenendo una valida anamnesi.

    A cura di Gareth Jones

    Numero 33.1 Pubblicato il 31/05/2023

    L’asse intestino-rene felino: materia di riflessione

    Oggi esiste una robusta evidenza sui legami significativi tra l’intestino e i reni, e sul fatto che la salute gastrointestinale può essere una considerazione chiave nel trattamento della nefropatia, come discusso in questo articolo.

    A cura di Stacie C. Summers e Jessica M. Quimby

    Numero 25.2 Pubblicato il 03/05/2023

    Infezione auricolare: quello che il proprietario deve sapere

    L’otite esterna può essere frustrante sia per il proprietario che per il medico, poiché il trattamento richiede un grande impegno, spesso prolungato nel tempo. Questo articolo descrive le informazioni minime che dovrebbero essere fornite al proprietario del cane e del gatto quando il problema viene identificato per la prima volta.

    A cura di Alberto Martín Cordero