Numero 26.2 altro: scientifici
Quale approccio...Il gatto che starnutisce
Pubblicato il 28/01/2021
Disponibile anche in Français , Deutsch , Español e English
Il gatto che starnutisce è una delle presentazioni più comuni nella pratica dei piccoli animali. Visitando questi casi, il veterinario deve conoscere bene le possibili cause, nonché le varie alternative diagnostiche e terapeutiche disponibili.
Punti Chiave
L’imaging, la biopsia ed eventualmente la rinoscopia, sono le indagini che portano più facilmente alla diagnosi, mentre la PCR (reazione a catena della polimerasi – Polymerase Chain Reaction) può essere utile per confermare una causa infettiva cronica.
I gatti anziani che iniziano a starnutire possono giustificare ulteriori test diagnostici, la cui scelta si basa sulla valutazione del paziente e la volontà del proprietario.
Nei gatti giovani sani con esordio acuto di starnuti, è più probabile un’eziologia infettiva e i segni solitamente scompaiono qualunque sia la terapia scelta.
Il gatto che starnutisce è una delle presentazioni più comuni nella pratica dei piccoli animali. Visitando questi casi, il veterinario deve conoscere bene le possibili cause, nonché le varie alternative diagnostiche e terapeutiche disponibili.
Sei pronto ad avere accesso a più contenuti?
Chiunque lavori nel campo della Medicina Veterinaria può registrarsi al nostro sito per accedere a contenuti esclusivi.
Registrati