Numero 26.2 altro: scientifici
Quale approccio… Grooming eccessivo nei gatti
Pubblicato il 01/04/2021
Disponibile anche in Français , Deutsch , Español e English
Il grooming è un comportamento normale nel gatto, e consiste nel leccarsi e mordicchiarsi il mantello e la cute, nonché sfregarsi il muso con le zampe anteriori. Il suo scopo è la pulizia, la rimozione dei parassiti e la termoregolazione.
Punti chiave
L’alopecia da toelettatura (grooming) eccessiva va distinta dall’alopecia spontanea e occorre adottare un approccio sistematico per stabilire la causa sottostante.
La maggior parte dei casi di grooming eccessivo è causata dal prurito, soprattutto secondario aectoparassiti e ipersensibilità.
Prima di formulare una diagnosi di alopecia psicogena, è necessario eliminare le possibili cause di prurito.
Cosa si intende per grooming eccessivo?
Il grooming è un comportamento normale nel gatto, e consiste nel leccarsi e mordicchiarsi il mantello e la cute, nonché sfregarsi il muso con le zampe anteriori. Il suo scopo è la pulizia, la rimozione dei parassiti e la termoregolazione 1. Tuttavia, il grooming eccessivo è un problema acquisito comune dei gatti, dove causa alopecia. Si presenta solitamente come un’alopecia bilateralmente simmetrica che colpisce l’addome ventrale, gli aspetti caudali e mediali delle zampe posteriori e il perineo (Figura 1), sebbene possano diventare alopecici anche l’addome laterale e altre aree 2 (Figura 2).
Sei pronto ad avere accesso a più contenuti?
Chiunque lavori nel campo della Medicina Veterinaria può registrarsi al nostro sito per accedere a contenuti esclusivi.
Registrati