Una rivista dedicata ai Medici Veterinari con contenuti provenienti da tutto il mondo
Veterinary Focus

Numero 33.2 altro: scientifici

Toxoplasmosi felina

Pubblicato il 27/09/2023

Scritto da Christopher Fernandez-Prada e Victoria Wagner

Disponibile anche in Français , Deutsch , Português , Español e English

È ormai noto che la toxoplasmosi ha una distribuzione mondiale e, sebbene il gatto sia l’unico ospite definitivo, il parassita può avere implicazioni significative per la salute umana e animale.

cisti parassitarie

Punti chiave

L’infezione felina da Toxoplasma gondii è comune in tutto il mondo, ma la maggior parte dei gatti resta asintomatica.


L’infezione umana da T. gondii può avvenire attraverso l’ingestione di oocisti (ad es. cibo, suolo e acqua contaminati) o di cisti tissutali (carne poco cotta).


Il rilevamento delle oocisti di T. gondii nelle feci del gatto non è raccomandato come test diagnostico unico, dati il breve periodo di disseminazione e la somiglianza con altri parassiti.


Le oocisti richiedono un minimo di 24 ore dopo la disseminazione prima di diventare infettive, per cui la pulizia quotidiana della cassetta per lettiera è una strategia efficace per prevenire la trasmissione in casa.


Introduzione

Il parassita protozoario intracellulare Toxoplasma gondii può infettare la maggior parte delle specie di animali vertebrati e, sebbene i felini servano da unico ospite definitivo, viene sempre più riconosciuto come una delle principali minacce in molti ecosistemi. L’ingestione del parassita da parte dell’ospite definitivo o di quello intermedio culmina tipicamente in un’infezione cronica subclinica o asintomatica; tuttavia, nei soggetti suscettibili o non immunocompetenti, la toxoplasmosi può causare aborto e incapacità riproduttiva, o persino disfunzione d’organo e morte 1. Oggi, la toxoplasmosi è presente in tutto il mondo, e la prevalenza della disseminazione delle oocisti varia dallo 0,7 al 41% dei gatti a ogni dato punto temporale, a seconda del Paese in questione. Negli USA, la prevalenza di titoli anticorpali positivi per T. gondii nei gatti varia dal 14 al 100% 2. Sebbene l’infezione interessi anche molti esseri umani (ad esempio, circa 40 milioni negli USA), la maggior parte dei soggetti è asintomatica, anche se alcuni, specialmente quelli immunocompromessi, possano avere problemi oculari o neurologici associati 3.

Ciclo vitale di Toxoplasma gondii

Toxoplasma gondii ha un ciclo vitale complesso che richiede un ospite definitivo e un ospite intermedio per completare i cicli sessuati e asessuati, rispettivamente (Figura 1). Il parassita esiste in 3 forme distinte: tachizoita, bradizoita e sporozoita (nelle oocisti), che possono essere tutte infettive per l’uomo. I tachizoiti costituiscono lo stadio asessuato del parassita in rapida divisione, e sono reperibili nei tessuti di qualsiasi ospite vertebrato. Anche i bradizoiti sono ubiquitari e si trovano nei tessuti dell’ospite, ma in questo stadio vitale si dividono lentamente e si incistano. 

Ciclo vitale di Toxoplasma gondii

Figura 1. Ciclo vitale di Toxoplasma gondii. Le oocisti non sporulate vengono disseminate nelle feci del gatto, e poi impiegano 1-5 giorni per sporulare nell’ambiente prima di diventare infettive. Gli ospiti intermedi naturali (inclusi mammiferi e uccelli) si infettano dopo aver ingerito terra, acqua o materiale vegetale contaminati dalle oocisti. I gatti si infettano dopo aver consumato gli ospiti intermedi (ad es. uccelli e roditori) che ospitano le cisti tissutali, o per ingestione diretta delle oocisti sporulate. Le oocisti si trasformano in tachizoiti poco dopo l’ingestione; questi ultimi si localizzano nel tessuto neurale e muscolare e si sviluppano a formare bradizoiti nelle cisti tissutali. Gli esseri umani si infettano mangiando carne poco cotta contenente cisti tissutali, oppure ingerendo cibo, acqua, terra e altri materiali contaminati dalle oocisti provenienti dalle feci di gatto. Altre possibilità sono la trasmissione verticale dalla madre al feto, e la trasmissione attraverso trasfusioni di sangue.
© Dott.ssa Aida Minguez-Menendez (UdeM)/Ridisegnata da Sandrine Fontègne

I gatti, l’ospite definitivo di T. gondii, si infettano attraverso l’ingestione di cisti tissutali, ad esempio quando cacciano e assumono prede (Figura 2), o di oocisti sporulate o infettive (da suolo, acqua, o piante contaminati da feci feline). In questa specie il parassita può riprodursi in modo sessuato, e i gatti infettati attraverso i bradizoiti o le oocisti iniziano a disperdere oocisti nelle proprie feci dopo 3-10 o 19-48 giorni, rispettivamente, dall’ingestione e possono continuare a farlo per un massimo di 2 settimane (Figura 3) 2,4. Le oocisti sporulano e diventano infettive 1-5 giorni dopo l’escrezione, e sono estremamente resistenti nell’ambiente. 

I gatti possono infettarsi ingerendo una preda che veicola cisti parassitarie

Figura 2. I gatti possono infettarsi ingerendo una preda che veicola cisti parassitarie; esiste una teoria (ipotesi della manipolazione comportamentale) secondo cui l’organismo toxoplasmatico presente nel cervello dei piccoli mammiferi ne altera il comportamento, in modo tale da renderli meno diffidenti nei confronti dei predatori e più facili da catturare, e aumentando così le probabilità che il parassita possa proseguire il proprio ciclo vitale. 
© Shutterstock

I principali metodi con cui gli esseri umani vengono infettati da T. gondii includono l’assunzione di carne poco cotta contenente cisti parassitarie, o l’ingestione di oocisti attraverso la contaminazione fecale di cibo, mani, ecc. 4,5.

Oocisti di Toxoplasma gondii in un esame per flottazione fecale di un paziente felino

Figura 3. Oocisti di Toxoplasma gondii in un esame per flottazione fecale di un paziente felino (ingrandimento 40 x). 
© Prof. Christopher Fernandez-Prada (UdeM) 

Segni clinici della toxoplasmosi felina

La toxoplasmosi può essere difficile da identificare nei gatti, poiché la maggior parte delle infezioni è asintomatica, ma se sono presenti segni clinici, si osservano più spesso febbre, anoressia e letargia. La crescita intracellulare dell’organismo provoca effetti citopatici diretti, con infiammazione e necrosi cellulare, mentre altri segni più specifici dipendono dalla localizzazione corporea dei tachizoiti (Figure 4-6); questi possono includere alterazioni oculari, segni neurologici, polmonite, e ittero 4. Virus della leucemia felina, virus dell’immunodeficienza felina, neoplasia e somministrazione di farmaci immunosoppressori (in particolare la ciclosporina) sono tutti fattori di rischio per lo sviluppo della malattia clinica. Le infezioni acute, specialmente nei gattini, sono solitamente fatali 6.

Immagini istopatologiche dei reni di un gattino con infezione da Toxoplasma gondii

Figura 4. Immagini istopatologiche dei reni di un gattino con infezione da Toxoplasma gondii; è presente una lieve nefrite interstiziale linfo-istiocitaria, e sono state osservate (ma non sono mostrate qui) rare forme di zoiti (ingrandimento 20 x).
© Prof. Guillaume St-Jean (UdeM)

Campioni prelevati dal cervello del gattino

Figura 5. Campioni prelevati dal cervello del gattino in Figura 4, che mostra un’encefalite moderata, non suppurativa, con formazione di manicotti linfo-istiocitari perivascolari (freccia piccola). L’infiammazione si estende leggermente nel neuropilo adiacente (punta di freccia) ed è accompagnata da una reazione gliale lieve. (ingrandimento 20 x). 
© Prof. Guillaume St-Jean (UdeM)

Cisti protozoaria nel cervello del gattino

Figura 6. Cisti protozoaria nel cervello del gattino in Figura 4, contenente numerose piccole strutture arrotondate (diametro di 1-2 µm) (bradizoiti). Le cisti sono risultate successivamente positive per Toxoplasma gondii mediante immunoistochimica (ingrandimento 63 x). 
© Prof. Guillaume St-Jean (UdeM)

Diagnosi

Una diagnosi affidabile di toxoplasmosi può essere problematica. Le anomalie ematologiche osservate nei gatti affetti possono includere anemia non rigenerativa, leucocitosi, linfocitosi, monocitosi, ed eosinofilia. Le infezioni gravi possono anche causare leucopenia, e soprattutto una neutropenia con spostamento a sinistra degenerativo. Le alterazioni del profilo biochimico sierico e dei valori urinari dipendono dagli organi coinvolti 6.

Come strumento diagnostico, il rilevamento delle oocisti di T. gondii nelle feci come test unico non è raccomandato, dati il breve periodo di disseminazione degli ospiti felini e la somiglianza microscopica delle oocisti di T. gondii con altri parassiti 4,7. Inoltre, l’identificazione delle oocisti nelle feci non è correlata allo sviluppo della malattia clinica nei gatti 2. Al contrario, i test sierologici sono raccomandati per la diagnosi ante-mortem definitiva, e titoli elevati di IgM (>1:256) sono generalmente compatibili con un’infezione recente da T. gondii. In alternativa, si possono utilizzare titolazioni in duplicato delle IgG (valutate a distanza di 2-4 settimane), anche se l’interpretazione dei risultati può essere complessa (Tabella 1) 1,2. Alcuni gatti possono anche avere un’infezione cronica da T. gondii, dove le cisti tissutali si rompono e rilasciano nuovamente i bradizoiti nel circolo; tali episodi possono essere associati o meno all’escrezione di oocisti, a seconda dello stato immunitario dell’animale interessato 8.

Non è raccomandato testare i gatti sani per gli anticorpi anti-T. gondii 6, dato che in questa specie i test sierologici non sono un fattore predittivo accurato per la disseminazione delle oocisti; inoltre, quasi tutti i gatti sono effettivamente sieronegativi al momento della disseminazione attiva delle oocisti 2.

Tabella 1. Interpretazione dei risultati sierologici relativi alle IgG di T. gondii 6.

Risultato sierologico Interpretazione/analisi
Aumento del titolo ≥4 volte in campioni di siero in duplicato   Vero positivo (infezione recente/attiva)
Aumento del titolo <4 volte in campioni di siero in duplicato Vero negativo (nessuna infezione recente/attiva) OPPURE 
Falso negativo (recidiva dell’infezione)
Singolo risultato fortemente positivo (ad es. 1:1000) Presenza di cisti tissutali di bradizoiti  
Christopher Fernandez-Prada

La toxoplasmosi può essere difficile da identificare nei gatti, poiché la maggior parte delle infezioni è asintomatica; se sono presenti segni clinici, si osservano più spesso febbre, anoressia e letargia.

Christopher Fernandez-Prada

Trattamento e prognosi 

Non esiste un trattamento autorizzato per la toxoplasmosi felina, ma per i casi acuti o disseminati la clindamicina è il farmaco di prima scelta (10-12,5 mg/kg PO ogni 12 ore per un massimo di 4 settimane), accompagnata da una terapia di supporto adeguata 6. Per ridurre la disseminazione delle oocisti, è possibile somministrare la pirimetamina (0,25-0,5 mg/kg PO ogni 12 ore per un massimo di 4 settimane) o i sulfamidici (15-30 mg/kg PO ogni 12 ore per un massimo di 4 settimane); questi si dimostrano generalmente utili nella fase acuta, ma sono raramente efficaci nell’eliminare l’infezione. I trattamenti combinati con sulfamidici e trimetoprim sono un’opzione alternativa (15 mg/kg PO ogni 12 ore per 4 settimane) 2 e possono essere considerati anche i farmaci anticoccidici (ad es. toltrazuril, ponazuril). Si noti che nessun trattamento è risultato significativamente efficace durante lo stadio dell’infezione da bradizoiti 1.

Numerosi fattori influenzano la prognosi per i gatti che mostrano segni clinici di toxoplasmosi, tra cui gli apparati/organi colpiti (Figure 7 e 8), e il tempo compreso tra l’infezione e l’inizio del trattamento. Generalmente, se i segni clinici migliorano entro 2-3 giorni dall’inizio della terapia, la prognosi è più favorevole; tuttavia, l’infezione da Toxoplasma che colpisce i polmoni o il fegato comporta una prognosi infausta 4.

Citologia di un lavaggio broncoalveolare da un gatto infetto

Figura 7. Citologia di un lavaggio broncoalveolare da un gatto infetto. È presente un’infiammazione mista associata alla presenza di numerosi tachizoiti a forma di mezzaluna di Toxoplasma (ingrandimento 500 x). 
© Prof. Christian Bédard (UdeM)

Citologia di un linfonodo ingrossato in un gatto

Figura 8. Citologia di un linfonodo ingrossato in un gatto, caratterizzata da iperplasia reattiva e infiammazione macrofagica. Si possono vedere due tachizoiti intracellulari di Toxoplasma (ingrandimento 500 x). 
© Prof. Christian Bédard (UdeM)

Implicazioni zoonosiche 

Gli esseri umani sono a rischio d’infezione da T. gondii attraverso l’ingestione di cibo o acqua contaminati dalle oocisti, cisti tissutali presenti nella carne poco cotta contaminata, o attraverso trasfusioni di sangue, trapianto di organi, o infezione congenita. La maggior parte delle infezioni è asintomatica, sebbene siano stati segnalati casi occasionali di febbre, linfoadenopatia, e malessere. Tuttavia, T. gondii rappresenta un grave rischio per il feto durante la gravidanza umana; la toxoplasmosi congenita può causare danni oculari e/o neurologici gravi quando i tachizoiti migrano attraverso la placenta per raggiungere il feto 1. Sebbene nascano generalmente senza sintomi, questi individui possono soffrire più avanti nella vita di gravi problemi della vista, crisi convulsive, o altri problemi neurologici 9. Inoltre, gli individui immunocompromessi di qualsiasi età sono a rischio di sviluppare una toxoplasmosi sintomatica che coinvolge il cervello, i polmoni, e/o altri organi vitali 5.

Victoria Wagner

Non è raccomandato testare i gatti sani per gli anticorpi anti-T. gondii dato che i test sierologici non sono un fattore predittivo accurato dell’escrezione di oocisti; inoltre, quasi tutti i gatti sono effettivamente sieronegativi nel periodo di disseminazione attiva delle oocisti.

Victoria Wagner

Viene segnalato sempre più spesso che le oocisti di Toxoplasma stanno contaminando il suolo e le acque sotterranee in tutto il mondo. Una revisione di 22 studi ha concluso che questo è un serio motivo di preoccupazione, poiché il deflusso delle feci di gatto infette inquina in misura considerevole i corpi idrici 3. La contaminazione dell’oceano ha portato all’infezione e alla morte di vari mammiferi marini, tra cui foche, balene, delfini, e lontre marine 10,11. Anche l’acqua potabile è a rischio; la lettiera per gatti scaricata nei gabinetti ha contribuito a creare una serie di focolai epidemici di toxoplasmosi umana in vari paesi 12,13.

Le oocisti sono straordinariamente robuste e riescono a sopravvivere e rimanere infettive per anni, anche in condizioni non ottimali 14. Inoltre, è probabile che bastino pochissime oocisti per infettare con successo un essere umano; studi sui suini hanno dimostrato che una sola oocisti era sufficiente per indurre l’infezione 15. Pertanto, è fondamentale adottare misure per smaltire responsabilmente le feci di gatto.

Contrariamente alla credenza popolare, è stato stabilito che il contatto diretto con i gatti non è un fattore di rischio significativo per l’infezione umana da Toxoplasma gondii 16. Tuttavia, la pulizia quotidiana della cassetta per lettiera è di per sé una semplice strategia per prevenire l’infezione (Figura 9) dato che devono passare almeno 24 ore prima che le oocisti diventino infettive 4; quindi, è anche utile tenere i gatti in casa (ove possibile). I Medici Veterinari devono svolgere un ruolo fondamentale nello spiegare ai clienti le misure da adottare per mitigare i rischi correlati all’infezione da T. gondii, sia nei gatti che in generale (Tabella 2).

La pulizia quotidiana della cassetta per lettiera di un gatto

Figura 9. La pulizia quotidiana della cassetta per lettiera di un gatto contribuisce a ridurre il rischio di trasmissione delle cisti di Toxoplasma all’uomo. 
© Shutterstock

Tabella 2. Strategie per mitigare il rischio zoonosico dovuto all’infezione da T. gondii 1,2,3,4.

Strategie generali Strategie specifiche per i felini
Lavarsi accuratamente le mani dopo aver maneggiato carne cruda, come pure aver svolto giardinaggio o altre attività a rischio (ad es. svuotare/pulire una cassetta per lettiera) Tenere in casa i gatti domestici
Lavare accuratamente coltelli da cucina e taglieri dopo aver preparato carne cruda, frutta, o verdura Fornire ai gatti solo cibo secco o umido in scatola preparato commercialmente
Cuocere accuratamente la carne prima del consumo Pulire quotidianamente la cassetta per lettiera e smaltire i rifiuti in modo responsabile (ad es. sacchi della spazzatura sigillati) 
Lavare o sbucciare frutta e verdura prima del consumo Evitare che le donne gravide o i soggetti immunocompromessi puliscano la cassetta per lettiera  
Indossare i guanti svolgendo attività di giardinaggio Coprire le sabbiere e il terreno smosso nelle aree di gioco all’aperto, al fine di evitare che i gatti vadano di corpo al loro interno 

 

Conclusione

Toxoplasma gondii è un’infezione parassitaria comune nei gatti, ma è spesso asintomatica, sebbene le infezioni acute o disseminate possano interessare gli occhi, il cervello o altri sistemi; il trattamento preferito è la clindamicina. La diagnosi conclusiva richiede la sierologia con titolazione in duplicato delle IgM o IgG. Essendo una malattia zoonosica, la toxoplasmosi è particolarmente pericolosa per le donne gravide o i soggetti immunocompromessi, ma possedere un gatto non rappresenta un rischio significativo di infezione umana; al contrario, è una minaccia molto più reale l’ingestione di cibo o acqua contaminati da oocisti, o di cisti tissutali nella carne poco cotta. Anche la contaminazione fecale del suolo e dell’acqua è un serio rischio per la salute. L’adozione di semplici strategie igieniche può prevenire la trasmissione di T. gondii e, per i proprietari di gatti, tenere gli animali in casa (se possibile) e pulire quotidianamente la cassetta per lettiera mitiga notevolmente il rischio zoonosico. 

Riferimenti

  1. Moré GA. Toxoplasmosis in Animals. Merck Manual Veterinary Manual. 2022. https://www.msdvetmanual.com/generalized-conditions/toxoplasmosis/toxoplasmosis-in-animals accessed 17th January 2023

  2. Companion Animal Parasite Council (CAPC). CAPC Guidelines; Toxoplasma gondii. 2014. https://capcvet.org/guidelines/toxoplasma-gondii/ accessed 17th January 2023

  3. Torrey E. Sentinel seals, safe cats, and better treatments. In: Parasites, Pussycats and Psychosis. Springer, Cham. 2022;121-133.

  4. Cornell Feline Health Center. Toxoplasmosis in Cats. 2018 https://www.vet.cornell.edu/departments-centers-and-institutes/cornell-feline-health-center/health-information/feline-health-topics/toxoplasmosis-cats Accessed 17th January 2023

  5. Elmore SA, Jones JL, Conrad PA, et al. Toxoplasma gondii: epidemiology, feline clinical aspects, and prevention. Trends Parasitol. 2010;26(4):190-196.

  6. Barrs V. Feline Toxoplasmosis. In; Proceedings, WSAVA Congress 2013. Sydney, Australia. 

  7. Abdul Hafeez M, Mehdi M, Aslam F, et al. Molecular characterization of Toxoplasma gondii in cats and its zoonotic potential for public health significance. Pathogens 2022;11(4):437.

  8. Castillo-Morales VJ, Acosta Viana KY, Guzmán-Marín EDS, et al. Prevalence and risk factors of Toxoplasma gondii infection in domestic cats from the Tropics of Mexico using serological and molecular tests. Interdiscip. Perspect. Infect. Dis. 2012;2012:529108.

  9. Center for Disease Control. Toxoplasmosis: An Important Message for Cat Owners. https://www.cdc.gov/parasites/toxoplasmosis/resources/printresources/catowners_2017.pdf accessed 17th January 2023

  10. Iqbal A, Measures L, Lair S, et al. Toxoplasma gondii infection in stranded St. Lawrence Estuary beluga Delphinapterus leucas in Quebec, Canada. Dis. Aquat. Organ 2018;130(3):165-175.

  11. Miller MA, Grigg ME, Kreuder C, et al. An unusual genotype of Toxoplasma gondii is common in California sea otters (Enhydra lutris nereis) and is a cause of mortality. Int. J. Parasitol. 2004;34(3):275-284.

  12. Bowie, WR, King AS, Werker DH, et al. Outbreak of toxoplasmosis associated with municipal drinking water. The BC Toxoplasma Investigation Team. Lancet 1997;350(9072):173-177.

  13. Shapiro K, Bahia-Oliveira L, Dixon B, et al. Environmental transmission of Toxoplasma gondii: Oocysts in water, soil and food. Food Waterborne Parasitol. 2019;15;e00049.

  14. Yilmaz SM, Hopkins SH. Effects of different conditions on duration of infectivity of Toxoplasma gondii oocysts. J. Parasitol. 1972;58(5):938-939.

  15. Dubey JP, Lunney JK, Shen SK, et al. Infectivity of low numbers of Toxoplasma gondii oocysts to pigs. J. Parasitol. 1996;82(3):438-443.

  16. Dubey JP, Jones JL. Toxoplasma gondii infection in humans and animals in the United States. Int. J. Parasitol. 2008;38(11):1257-1278.

Christopher Fernandez-Prada

Christopher Fernandez-Prada

Il Dr. Fernandez-Prada è Medico Veterinario, ricercatore in Parassitologia molecolare ed è particolarmente impegnato nella lotta ai parassiti zoonosici Scopri di più

Victoria Wagner

Victoria Wagner

La Dr.ssa Wagner ha conseguito la laurea all’UdeM Veterinary College nel 2020, quindi ha completato un Master in Parassitologia veterinaria presso lo stesso Istituto in collaborazione Scopri di più

Altri articoli di questo numero

Numero 33.2 Pubblicato il 30/11/2023

Petfood: come prevenire l’infestazione da insetti

Nei Paesi tropicali, la contaminazione da insetti del petfood domestici è un problema potenziale; questo articolo offre una panoramica della situazione e delle modalità per ridurre al minimo i rischi.

A cura di Maiara Ribeiro

Numero 33.2 Pubblicato il 17/11/2023

Affrontare gli errori in modo efficace

Tutti noi facciamo errori nella pratica veterinaria; questo articolo esamina i modi in cui persone diverse reagiscono in modi differenti quando le cose vanno male, e sottolinea i modi per affrontare al meglio gli errori.

A cura di Marie K. Holowaychuk

Numero 33.2 Pubblicato il 03/11/2023

Un approccio “friendly” alla visita del gatto senior

I gatti hanno un’aspettativa di vita più lunga e migliore; come possiamo garantire che l’assistenza sanitaria che gli offriamo sia ottimale? Questo articolo offre alcuni suggerimenti.

A cura di Sarah M. A. Caney

Numero 33.2 Pubblicato il 20/10/2023

Diagnosi precoce dell’osteoartrosi felina

Nonostante l’ampia prevalenza, l’OA rimane sottodiagnosticata e sottotrattata nei gatti; questo documento esamina i modi per superare la sfida della diagnosi precoce, così da produrre interventi terapeutici migliori.

A cura di Lauren M. Meneghetti e Karen L. Perry