Numero 28.1 altro: scientifici
Caratteristiche dermatologiche della leishmaniosi canina
Pubblicato il 27/08/2020
Disponibile anche in Français , Deutsch , Polski , Português , Русский , Español e English
Sia le forme cutanee, sia quelle viscerali di leishmaniosi possono verificarsi nelle parti del mondo in cui l’artropode vettore è endemico; questo documento analizza le forme dermatologiche della malattia, con particolare attenzione ai segni clinici e alle possibili alternative terapeutiche.
Punti Chiave
La leishmaniosi è una malattia cronica caratterizzata da un lungo periodo di incubazione: i segni clinici possono svilupparsi mesi o anni dopo l’infezione iniziale.
Nonostante i recenti progressi scientifici, la diagnosi, il trattamento e il controllo della leishmaniosi rimangono difficili.
Più dell’80% dei cani con leishmaniosi sviluppa segni dermatologici, ma esiste una grande varietà nel tipo di lesioni cutanee osservate.
Qualsiasi cane con sospetto di leishmaniosi richiede un approccio clinico strutturato e sono essenziali una diagnosi accurata, un trattamento appropriato e follow-up frequenti.
Sei pronto ad avere accesso a più contenuti?
Chiunque lavori nel campo della Medicina Veterinaria può registrarsi al nostro sito per accedere a contenuti esclusivi.
Registrati