Numero 28.1 altro: scientifici
Quale approccio... La pododermatite canina
Pubblicato il 06/08/2020
Disponibile anche in Français , Deutsch , Polski , Português , Русский , Español e English
A prima vista, i cani con pododermatite interdigitale possono essere banali e facili da curare, ma le insidie possono attendere al varco il veterinario sprovveduto; Rosanna Marsella fornisce una panoramica di un disturbo clinico che può essere molto complesso e dà alcuni consigli utili per la diagnosi e il trattamento.
Punti Chiave
La pododermatite canina può essere di natura primaria o secondaria e il veterinario deve seguire un approccio logico per accertare l’eziologia sottostante.
Identificare la distribuzione e il tipo di lesioni primarie è un passaggio essenziale per formulare la diagnosi.
Gli acari del genere Demodex vanno sempre considerati come possibile causa della pododermatite.
Alcune cause di pododermatite colpiscono non solo la cute coperta di peli ma anche le unghie, cosa che può essere d’aiuto nella diagnosi differenziale della malattia sottostante.
Sei pronto ad avere accesso a più contenuti?
Chiunque lavori nel campo della Medicina Veterinaria può registrarsi al nostro sito per accedere a contenuti esclusivi.
Registrati