Una rivista dedicata ai Medici Veterinari con contenuti provenienti da tutto il mondo
Veterinary Focus

Numero 24.3 Nutrizione

Considerazioni nutrizionali nel gatto durante l’invecchiamento

Pubblicato il 10/02/2021

Scritto da Vincent Biourge e Denise Elliott

Disponibile anche in Français , Deutsch , Español e English

Il progresso dell’assistenza veterinaria, della nutrizione e dello stile di vita ha migliorato l’aspettativa di vita del cane e del gatto negli ultimi 20 anni. Si è visto che l’alimentazione e una gestione nutrizionale appropriate sono in grado di alleviare, rimandare, rallentare e persino prevenire le malattie comunemente associate al processo dell'invecchiamento, consentendo una qualità di vita migliore negli animali da compagnia anziani.

È fondamentale fornire ai gatti senior un accesso agevole all’acqua fresca.

Punti Chiave

•    Si è visto che l’alimentazione e una gestione nutrizionale appropriate sono in grado di alleviare, rimandare, rallentare e persino prevenire le malattie comunemente associate al processo dell'invecchiamento.


•    Le raccomandazioni nutrizionali nei gatti sani anziani devono tenere presenti gli specifici requisiti della specie felina, l'impatto dell'invecchiamento sulla fisiologia e sul metabolismo e le strategie dietetiche che potrebbero aiutare a prevenire o rallentare i processi di malattia.


•    La longevità richiede una partenza salutare fin dalla giovane età. I deficit di nutrienti influiscono significativamente sulla durata di vita tanto quanto gli eccessi.


•    È importante mantenere condizioni corporee ottimali per l’intera vita del gatto. I veterinari devono quindi valutare le diete e la gestione nutrizionale dell’animale da compagnia che invecchia ed elaborare le raccomandazioni in base alle ultime conoscenze scientifiche.


Introduzione

Il progresso dell’assistenza veterinaria, della nutrizione e dello stile di vita ha migliorato l’aspettativa di vita del cane e del gatto negli ultimi 20 anni 1 2. Si è visto che l’alimentazione e una gestione nutrizionale appropriate sono in grado di alleviare, rimandare, rallentare e persino prevenire le malattie comunemente associate al processo dell'invecchiamento, consentendo una qualità di vita migliore negli animali da compagnia anziani 3 4 5 6. I veterinari devono quindi valutare le diete e la gestione nutrizionale dell’animale da compagnia che invecchia ed elaborare le raccomandazioni in base alle ultime conoscenze scientifiche.

Molte malattie feline correlate all’età (ad es. malattia renale, osteoartrite, diabete mellito, ipertiroidismo) vengono osservate più spesso dopo l’età di dieci anni. Per la maggior parte di queste malattie e soprattutto nel gatto, i segni clinici evidenti si manifestano più avanti, nel corso del processo fisiopatologico. Le diete dei gatti senior “sani” devono quindi integrare nella formula la prevenzione di queste malattie associate all’invecchiamento. I gatti tendono a vivere più a lungo dei cani e non è raro che il veterinario visiti gatti con oltre 15 anni d’età. Tuttavia, come nell’uomo, a seconda del background genetico e ambientale di ogni gatto, l’età cronologica e quella fisiologica non sono sempre corrispondenti.

Le raccomandazioni nutrizionali per il gatto sano anziano devono quindi tenere presenti gli specifici requisiti della specie felina, l’impatto dell’invecchiamento sulla fisiologia e sul metabolismo e includere strategie dietetiche che potrebbero aiutare a prevenire o rallentare i processi di malattia comunemente associati all’invecchiamento (Tabella 1) 17.

  • Fornire una dieta appetibile, facile da ingerire.
  • Fornire una dieta completa e bilanciata per il gatto.
  • Mantenere una condizione corporea ottimale.
    +    Livello di energia basato sulla condizione corporea e sullo stato sessuale del gatto.
    +    Moderato aumento di una miscela bilanciata di fibre alimentari (fermentescibili e non fermentescibili).
  • Rallentare o prevenire i processi di malattia associati all’invecchiamento.
    +    Nefropatia
    ­   -  Livelli ridotti di fosforo alimentare.
    ­   -  Livelli aumentati di acidi grassi omega-3 a catena lunga (EPA + DHA).
    +    Diabete mellito
    ­   -  Mantenere il gatto in condizioni corporee ottimali per prevenire l’insulinoresistenza.
    ­   -  Se il gatto è a rischio di insulinoresistenza (razza [ad es. Burmese] o in sovrappeso [soprattutto gatti sterilizzati]), ridurre i livelli di carboidrati e grassi, oltre ad aumentare il livello di proteine e fibra alimentare.
    +    Osteoartrite
    ­   -  Cozze verdi della Nuova Zelanda (GLM), condroitina solfato/glucosamina, livelli aumentati di EPA/DHA.
    +    Malattie infiammatorie croniche
    ­   -  Livello aumentato di antiossidanti alimentari (ad es. vitamina E, vitamina C, taurina, luteina, caroteni, polifenoli).
Tabella 1. Obiettivi principali del supporto nutrizionale nei gatti senior 7 8.
Sebbene il presente documento si focalizzi sui fabbisogni nutrizionali del gatto sano durante l’invecchiamento, la longevità richiede una partenza sana fin dall’inizio. I deficit di nutrienti influiscono significativamente sulla durata di vita tanto quanto gli eccessi. È soprattutto importante mantenere per tutta la vita del gatto un punteggio della condizione corporea ottimale 8 9. Ciò potrebbe costituire una sfida, soprattutto dopo la sterilizzazione ma somministrare diete formulate per i gatti sterilizzati (ad esempio, a minor densità energetica) e regolare il razionamento in base alle condizioni corporee, ha chiaramente mostrato di contribuire al raggiungimento dell’obiettivo, cioè mantenere per tutta la vita condizioni corporee ottimali (Figura 1) 11.

Figura 1. Fabbisogni energetici (in Kcal ME/kg peso corporeo) e condizione corporea ottimale per tutta la vita (modificata da [7], [8] e [9]).

La dieta formulata nel modo più accurato aiuterà il gatto anziano solo se questo la assume volentieri. Occorre quindi cercare di garantire la massima appetibilità, grazie a combinazione di ingredienti di qualità, scelta accurata degli aromi, dimensioni delle crocchette e consistenza dell’alimento. Inoltre bisogna ricordare che i gatti più anziani sono più predisposti verso patologie che causano poliuria/polidipsia e soffrono più facilmente di zoppia per cui è fondamentale fornire loro un accesso agevole all’acqua fresca (Figura 2).

Figura 2. È fondamentale fornire ai gatti senior un accesso agevole all’acqua fresca. © Royal Canin

Conseguenze dell’invecchiamento sui fabbisogni dietetici

Energia

Come in altre specie, l’invecchiamento nel gatto è associato a una diminuzione della massa corporea magra e un aumento di quella grassa 1

11

. Dato che la massa magra è il tessuto metabolicamente attivo, spesa energetica e fabbisogni energetici si riducono con l’età. Ciò non vale tuttavia per tutti i gatti, soprattutto quelli di oltre 12 anni d’età. Esiste un’evidenza che quasi un terzo dei gatti anziani ha una capacità ridotta di digerire il cibo, soprattutto il grasso e le proteine 1

. Questa situazione è confermata dalla prevalenza inferiore dell’obesità nei gatti di oltre 10 anni d’età (Figura 3) 9

13

. Per questa ragione, non tutte le diete senior dovrebbero avere un contenuto energetico ridotto. La densità energetica e l’apporto calorico dovrebbero essere regolati in modo da mantenere la condizione corporea ottimale. Come punto di partenza, sono disponibili le seguenti raccomandazioni (Figura 1) 7

9

:

  • Gatto adulto (attività moderata, tutti i gatti, a prescindere se sterilizzati o interi) = 77,6 x peso corporeo0,711 Kcal di EM/kg
  • Gatto intero adulto e gatto maturo (attività elevata) = 93 x peso corporeo0,711 Kcal di EM/kg
  • Gatto sovrappeso = 62 x peso corporeo0,711 Kcal di EM/kg
Figura 3. Influenza dell’età sulla condizione corporea nei gatti (9, 13).

Dato che la variabilità individuale e stagionale può essere elevata nel gatto, l’apporto calorico deve essere adattato alla condizione corporea del singolo paziente.

L’aspettativa di vita è inferiore nei gatti che sono sotto o sopra la condizione corporea ottimale 10. Una condizione corporea scadente potrebbe essere l’indicatore precoce di un problema clinico che impedisce la compensazione degli episodi di digiuno comunemente associati alle malattie. Oltre a promuovere la zoppia e i problemi cutanei (perché il gatto non si pulisce), l’obesità favorisce l’insulinoresistenza (Figura 4) 9 e di conseguenza il diabete mellito che quindi è una complicanza frequente dell’obesità felina. Esistono alcune controversie sull’uso degli carboidrati come fonti energetiche nelle diete feline. I gatti si sono evoluti come carnivori stretti e in quanto tali, rispetto al cane o all’uomo, hanno una capacità inferiore di digerire e metabolizzare i carboidrati 14 15. I gatti sono tuttavia molto efficienti nell’utilizzare grandi quantità di carboidrati ben cotti nelle loro diete ed è l’obesità, piuttosto che il consumo di elevate quantità di carboidrati, a promuovere l’insulinoresistenza 14 15 16 17. Nei gatti che sono in sovrappeso e/o hanno il diabete mellito, la riduzione dei carboidrati alimentari, quella dell’apporto energetico e l’aumento delle proteine della dieta, possono migliorare collettivamente le condizioni corporee e il tasso di remissione, consentendo di ridurre la dose di insulina 17.

Figura 4. In un periodo di quattro anni, i gatti in sovrappeso e obesi presentano un rischio quattro, cinque e due volte maggiore di essere affetti da diabete mellito, zoppia e malattie cutanee rispettivamente, in confronto ai gatti con condizione corporea ottimale (9).

Oltre ad essere fonti energetiche, i grassi sono anche fonti di acidi grassi essenziali 7. Esistono due famiglie di acidi grassi essenziali, gli ω-6 (olio vegetale) e gli ω-3 (olio di semi di soia, olio di semi di lino, olio di pesce) ed è importante che siano in equilibrio. I primi segni delle carenze di acidi grassi sono un mantello secco, arruffato e opaco. Esiste una buona evidenza nelle altre specie (e alcuni sospetti nei gatti), che gli acidi grassi ω-3 a catena lunga (EPA e DHA) dell’olio di pesce contribuiscano a mantenere sano il sistema immunitario e la funzione cognitiva (ad es. apprendimento, memoria), a ridurre i processi infiammatori (come quelli osservati nell’osteoartrite e nella dermatite), a rallentare la progressione della nefropatia e che possano essere utili nella prevenzione del diabete mellito e del cancro 6 15 18. Gli acidi grassi ω-3 a catena corta (acido α-linolenico) come quelli presenti nell’olio di semi di lino, non possono essere convertiti a EPA e DHA nel gatto (l’efficienza di questa conversione è veramente limitata nel cane) 7. L’acido gamma-linoleico (olio di borragine, olio di primula) sebbene sia un acido grasso ω-6, ha inoltre un utile effetto antinfiammatorio attraverso la via della prostaglandina-1.

Proteine

In passato, veniva comunemente raccomandato di limitare l’apporto proteico nei gatti anziani in base alla falsa credenza che ciò avrebbe aiutato a proteggere la funzione renale. Tuttavia, le ricerche hanno mostrato che la restrizione proteica è inutile nei gatti anziani, anche nel caso della nefropatia allo stadio iniziale 18 19. La restrizione del fosforo alimentare e l’integrazione con EPA/DHA hanno mostrato di essere i fattori più importanti per rallentare la progressione della nefropatia 18. Nel cane, si è scoperto che i fabbisogni proteici aumentano con l’età 1. Mancano dati analoghi nel gatto ma data la loro natura di carnivori stretti, i requisiti proteici alimentari sono assai maggiori nei gatti di tutte le età 7. Anche la qualità delle proteine deve essere tenuta presente. Proteine a bassa digeribilità promuovono la flora proteolitica del colon (la cosiddetta “flora cattiva”, come il Clostridium perfringens, ecc.), rendono molli le feci e ne favoriscono il cattivo odore. Contrariamente alle credenze comuni, alcune proteine vegetali come ad esempio il glutine di grano, quello di mais, gli isolati e gli idrolisati proteici di soia, sono molto digeribili e la loro composizione aminoacidica viene facilmente bilanciata dalla scelta oculata degli ingredienti; inoltre, hanno un contenuto in fosforo ridotto. Sono quindi le proteine più indicate nelle diete dei gatti senior.

Fibre alimentari

Le fibre alimentari sono fondamentali per la salute del tratto gastrointestinale 7. Esse contribuiscono alla regolazione del transito, sebbene quantità eccessive (> 25%) di fibre insolubili (non fermentescibili) possano promuovere la stipsi nel gatto anziano. Le fibre alimentari contribuiscono al senso di sazietà e riducono l’apporto energetico nei gatti che tendono a essere in sovrappeso (Figura 5) 20. Le fibre fermentescibili, chiamate anche prebiotici (ad es. polpa di barbabietola, polpa di cicoria e frutto-oligosaccaridi) promuovono una flora sana e la produzione di acidi grassi a catena corta, soprattutto butirrato, una fonte energetica importante per i colonociti. Uno studio recente ha indicato che una combinazione di fibra prebiotica, acido linoleico, EPA/DHA e antiossidanti promuoverebbe la longevità nei gatti anziani, mantenendo meglio il peso corporeo, la massa corporea magra, la conta eritrocitaria e lo spessore della cute 6. Il livello di fibra alimentare varia notevolmente, a seconda della densità energetica desiderata della dieta (15-90 g/1000 Kcal EM).

Figura 5. Il livello e la fonte di fibra possono influenzare l’apporto calorico nel gatto quando alimentato ad libitum. La Dieta 2 conteneva fibra con elevata capacità di legame con l’acqua; si legava quindi rapidamente all’acqua nello stomaco, incrementando così la sazietà e riducendo l’apporto energetico (20). PG = Proteina Grezza. FAT = Fibra Alimentare Totale.

Minerali

Dato che la restrizione del fosforo ha mostrato di rallentare la progressione della nefropatia e che la prevalenza di quest’ultima è molto alta nei gatti anziani, viene spesso consigliato di ridurre il livello di fosforo ai livelli minimi raccomandati (1,25-2 g/1000 Kcal) nelle diete per gatti senior 1 18: quindi il rapporto calcio:fosforo dovrebbe essere bilanciato di conseguenza. È stato recentemente suggerito che i livelli di sodio alimentare (2,5-3 g Na/1000 Kcal) che stimolano la diuresi potrebbero promuovere la progressione della nefropatia 21. La letteratura disponibile pubblicata nelle riviste riconosciute a livello internazionale (peer-reviewed journals) non conferma tuttavia questa rivendicazione. Su cinque documenti scientifici che indagavano l’associazione fra apporto di sodio e progressione della nefropatia nel gatto e nel cane, quattro non hanno scoperto alcuna associazione 21 22 23 24 25 e la rivendicazione che una dieta a elevato contenuto in NaCl sia associata con il declino progressivo della funzione renale 26 è stata oggetto di dibattito.
L’ipocaliemia è comune nei gatti anziani, soprattutto quelli nefropatici. I livelli dietetici di potassio non devono quindi essere troppo vicini a quelli minimi raccomandati, soprattutto se la dieta è acidificante. I calcoli di ossalato di calcio (CaOx) sono più comuni nei gatti anziani. La fisiopatologia del CaOx è ancora scarsamente conosciuta 27. Si è visto che il pH urinario era un fattore predittivo debole per la saturazione urinaria di CaOx 27 28 ma promuovere la diluizione urinaria fornendo cibo umido e/o aumentando il sodio alimentare (2,5-3 g/1000 Kcal) è un sistema efficiente per ridurre la saturazione di CaOx 27.

Vitamine

Il danno ossidativo ha un ruolo importante in molte malattie associate all’invecchiamento, come ad esempio artrite, cancro, malattie cardiovascolari e neurologiche. Una notevole evidenza nei pazienti umani e negli animali, suggerisce che gli antiossidanti possano fornire una certa protezione contro lo stress ossidativo e i normali processi dell’invecchiamento 1 6. Gli studi sugli antiossidanti nel gatto hanno segnalato effetti benefici sui marcatori dello stato ossidativo. È quindi ragionevole raccomandare quantità aumentate di nutrienti antiossidanti. L’integrazione con una combinazione di antiossidanti (ad es. Vitamina C ed E, taurina, luteina, polifenoli) è da preferire, dato che hanno un’azione sinergica e agiscono in aree cellulari differenti. Dato che sono necessari per la sintesi degli enzimi e dei substrati chiave nelle vie antiossidative, sembrerebbe prudente fornire adeguati apporti di proteine e oligoelementi nelle diete per i gatti anziani.

Altri nutrienti

Numerosi nutrienti non essenziali sono stati raccomandati nelle diete dei gatti anziani; fra queste la L-carnitina dato che promuove l’ossidazione del grasso. L’osteoartrite è molto frequente nei gatti anziani: tuttavia i segni clinici vengono difficilmente riconosciuti dai proprietari 30 e, anche prescindendo dalla prescrizione veterinaria, l’integrazione alimentare potrebbe essere molto utile per il gatto. Uno studio clinico randomizzato in doppio cieco, recentemente completato, sostiene l’effetto positivo di una miscela di cozze verdi della Nuova Zelanda, glucosamina e condroitina solfato, oltre a EPA/DHA, sulla capacità di sostenere attività fisica, sia percepita che obiettiva, dei gatti con osteoartrite 31.

Le raccomandazioni nutrizionali del gatto anziano sano, tengono quindi conto degli specifici requisiti della specie felina, promuovono il mantenimento di una condizione corporea ottimale, regolano e/o forniscono nutrienti che aiutano a prevenire o rallentare la progressione delle malattie associate all’invecchiamento.

 

Riferimenti

  1. Laflamme DP. Nutrition for aging cats and dogs and the importance of body condition. Vet Clin North Am Small Anim Pract 2005;35:713-742.
  2. Kraft W, Danckert D. Development of the age structure of a cat population compared with the dog. Tierarztl Prax Ausg K Klientiere Heimtiere 1997;25:678-683.
  3. Elliott J, Rawlings JM, Markwell PJ, et al. Survival of cats with naturally occurring chronic renal failure: effect of dietary management. J Small Anim Pract 2000;41:235-242.
  4. Smith GK, Paster ER, Powers MY, et al. Lifelong diet restriction and radiographic evidence of osteoarthritis of the hip joint in dogs. J Am Vet Med Assoc 2006;229:690-693.
  5. Appleton DJ, Rand JS, Sunvold GD. Insulin sensitivity decreases with obesity and lean cats with low insulin sensitivity are at greater risk of glucose intolerance with weight gain. J Feline Med Surg 2001;3:211-228.
  6. Cupp CJ, Kerr WW, Jean-Philippe C, et al. The role of nutritional interventions in the longevity and maintenance of long-term health in aging cats. Intern J Appl Res Vet Med 2008;6:69-81.
  7. National Research Council. Nutrient requirements of dogs and cats. The National Academies Press, Washington, DC. 2006;1-373.
  8. Bermingham EN, Thomas DG, Morris PJ, et al. Energy requirements of adult cats. Br J Nutr 2010;103:1083-1093.
  9. Scarlett JM, Donoghue S. Overweight cats: prevalence and risk factors. Int J Obesity 1994;18:22-28.
  10. Scarlett JM, Donoghue S. Associations between body condition and disease in cats. J Am Vet Med Assoc 1998;212:1725-1731.
  11. Nguyen PG, Dumon HJ, Siliart B, et al. Effect of dietary fat and energy on body weight and composition after gonadectomy in cats. Am J Vet Res 2004;65:1708-1713.
  12. Taylor EJ, Adams C, Neville R. Some nutritional aspects of ageing in dogs and cats. Proc Nutr Soc 1995;54:645-656.
  13. Lund EM, Armstrong PJ, Kirk CA, et al. Health status and population characteristics of dogs and cats examined at private veterinary practices in the United States. J Am Vet Med Assoc 1999;214:1336-1341.
  14. Backus RB. Controversy over carbohydrates in diets for cats. In Proceedings, ACVIM Forum, Montreal, 2009;12-14.
  15. Lutz TA, Feline diabetes mellitus: dietary strategies. In: Pibot P, Biourge V, Elliott D (eds.) Encyclopedia of Feline Clinical Nutrition. Royal Canin, Aimargues, France. 2008;183-212.
  16. Slingerland LI, Fazilova VV, Plantinga EA, et al. Indoor confinement and physical inactivity rather than the proportion of dry food are risk factors in the development of feline type 2 diabetes mellitus. Vet J 2009;179:247-253.
  17. Slingerland LI, Robben JH, van Haeften TW, et al. Insulin sensitivity and beta-cell function in healthy cats: assessment with the use of the hyperglycemic glucose clamp. Horm Metab Res 2007;39:341-346.
  18. Elliott DA. Nutritional management of chronic renal disease in dogs and cats. Vet Clin North Am Small Anim Pract 2006;36:1377-1384.
  19. Finco DR, Brown SA, Brown CA, et al. Protein and calorie effects on progression of induced chronic renal failure in cats. Am J Vet Res 1998;59: 575-582.
  20. Servet E, Soulard Y, Venet C, et al. Evaluation of diets for their ability to generate satiety in cats. J Vet Intern Med 2008;22:808 (abst).
  21. Kirk CA, Jewell DE, Lowry SR. Effects of sodium chloride on selected parameters in cats. Vet Ther 2006;4:333-346.
  22. Greco DS, Lees GE, Dzendzel G, et al. Effect of dietary sodium intake on glomerular filtration rate in partially nephrectomized dogs. Am J Vet Res 1994;55:152-159.
  23. Buranakarl C, Mathur S, Brown SA. Effects of dietary sodium chloride intake on renal function and blood pressure in cats with normal and reduced renal function. Am J Vet Res 2004;65:620-627.
  24. Hughes KL, Slater MR, Geller S, et al. Diet and lifestyle variables as risk factors for chronic renal failure in pet cats. Prev Vet Med 2002;55:1-15.
  25. Xu H, Laflamme DPL, Long GL. Effects of dietary sodium chloride on health parameters in mature cats. J Feline Med Surg 2009;11:435-441.
  26. Elliott J, Lefebvre H. Letter to the editor of Vet Therapeutics. 2007.
  27. Biourge V. Sodium, urine dilution and lower urinary tract disease. In Proceedings, ACVIM forum. Louisville, KY. 2006;17-19.
  28. Van Hoek I, Tournier C, Garnier F, et al. Acidic urine does not promote urinary calcium oxalate supersaturation in healthy cats. In Proceedings ECVIM-CA congress, Porto. 2009; 83 (abst).
  29. Zicker SC, Wedekind KJ, Jewell DE. Antioxidants in veterinary nutrition. Vet Clin Small Anim 2006;36;1183-1198.
  30. Hardie EM, Roe SC, Martin FR. Radiographic evidence of degenerative joint disease in geriatric cats: 100 cases (1994-1997). J Am Vet Med Assoc 2002;220: 628-632.
  31. Lascelles BDX, DePuy V, Thomson A, et al. Evaluation of a therapeutic diet for feline degenerative joint disease. J Vet Intern Med 2010;42;487-495.
Vincent Biourge

Vincent Biourge

Il Dr. Biourge ha conseguito la laurea presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Liegi (Belgio) nel 1985 Scopri di più

Denise Elliott

Denise Elliott

La Dr.ssa Elliott ha conseguito la laurea in medicina veterinaria dall’University of Melbourne nel 1991. Scopri di più

Altri articoli di questo numero

Numero 24.3 Pubblicato il 25/03/2021

I gatti e la fibra alimentare

Nutrizionisti e veterinari si interessano da molti anni della fibra alimentare come componente degli alimenti per animali da compagnia o come integratori.

A cura di Allison Wara e Craig Datz

Numero 24.3 Pubblicato il 10/03/2021

Animali da compagnia e diete correlate: domande e risposte

I veterinari e gli infermieri veterinari si sentono rivolgere tutti i giorni domande e commenti dai clienti per quanto riguarda vari aspetti degli alimenti per animali da compagnia...

A cura di Cailin Heinze

Numero 24.3 Pubblicato il 10/03/2021

Calcolo del contenuto energetico delle diete per animali da compagnia

Perché è importante conoscere il contenuto energetico degli alimenti per animali da compagnia?

A cura di Richard Butterwick

Numero 24.3 Pubblicato il 10/03/2021

La psicologia nella gestione del proprietario

L’adozione di un animale domestico risponde spesso alla soddisfazione di un desiderio di compagnia o di altro bisogno di carattere psicologico.

A cura di Franco Favaro e Serena Adamelli