Le sfide quotidiane
Questo capitolo tratterà alcune delle situazioni difficili che un medico veterinario può trovarsi ad affrontare...
Pubblicato il 19/03/2020
Disponibile anche in Français , Deutsch , Polski , Português , Română , Español e English
In questa sezione, forniamo esempi specifici delle diverse domande (aperte, chiuse) da porre al cliente durante la consultazione e forniamo ulteriori consigli e esempi pratici per migliorare le tue capacità di ascolto.
La qualità della domanda determina la qualità della risposta!
È importante fare domande e ascoltare attivamente finché tutti i fatti non sono perfettamente chiari.
Ci sono molte domande che un veterinario può e deve chiedere al cliente per raccogliere l'anamnesi del caso, ma dato il tempo limitato a disposizione di ogni cliente, è necessario che queste domande sian ben ponderate: la qualità della domanda determina la qualità della risposta. In altre parole, pensate prima a cosa volete sapere e perché. Quindi formulate la domanda appropriata!
Con il giusto tipo di domande potete:
Non dobbiamo dimenticare che il cliente è un profano, ma può trovare al tempo stesso molte informazioni su qualsiasi tipo di argomento su Internet, incluso il tema della salute animale.
Ciò significa che i clienti sono spesso "pre-informati" e vengono con una diagnosi fatta da sé, o presentano i loro "riscontri su Internet" e vorrebbero discuterli con noi. Tuttavia, il cliente ha bisogno della nostra guida e di raccomandazioni chiare per lavorare con noi come partner e progettare la cura migliore per il suo animale.
Fondamentalmente, esistono vari tipi di domande che sono adatti per la visita e utili per una varietà di scopi (Tabella 1).
Tipo di domanda ed esempi
Adatto per...
Non adatto per...
L'arte del dialogo consiste nel fare la domanda giusta al momento giusto indagando sul motivo della visita, così come sui desideri e le esigenze del cliente, senza dare allo stesso tempo la sensazione di partecipare a un interrogatorio. Il modo di porre le domande, insieme all'ascolto attivo, sono mostrati nel prossimo dialogo di esempio.
Nota: la qualità della domanda determina la qualità della risposta!
Non solo le domande giuste, ma anche il modo di ascoltare, le spiegazioni attive e il feedback sono importanti per entrare in relazione con il cliente e comprenderlo veramente, fargli offerte adeguate e conquistarlo come partner. La partnership tra veterinario, team della struttura e clienti è importante perché sta alla base del successo di una relazione d'affari! Se il veterinario decide senza condividere la diagnosi e la terapia, probabilmente il trattamento sarà comunque di qualità, ma il proprietario risulterà semplicemente come assistente del veterinario e non vero partner.
Per ottenere livelli elevati di compliance e fidelizzazione del cliente è tuttavia essenziale che il veterinario veda il cliente come partner e miri a raggiungere insieme a lui gli obiettivi (terapia, diagnostica, ecc.).
Ciò significa che il veterinario dovrebbe:
Il seguente esempio di dialogo mostra come le seguenti tecniche, cioè fare domande, ascoltare, comprendere, chiarire e chiedere un feedback, possano essere implementate nella pratica quotidiana:
Il Dr. Rossi fa questa domanda per chiarire le ragioni che portano la signora Fabbri a considerare la sterilizzazione del suo cane. Questa informazione è importante per rispondere in modo appropriato alla situazione. Inoltre, l'affermazione "mi chiedo se dovrei farlo sterilizzare" è tutt'altro che chiara, cioè non spiega cosa intenda esattamente la signora Fabbri. Passare semplicemente oltre e fornire i consigli standard ignora le esigenze del cliente ed è uno spreco di tempo.
In questo dialogo, il medico veterinario fa deliberatamente domande a risposta aperta finché non è sicuro di avere informazioni sufficienti per offrire una soluzione adatta alle esigenze del cliente e alla situazione attuale. Inoltre, ascolta attentamente ciò che dice la signora Fabbri e chiarisce cosa significa esattamente "inquieto" indagando più a fondo con domande a risposta aperta. Questo è estremamente importante, perché dietro i sintomi iniziali descritti dalla signora Fabbri potrebbe esserci anche un problema cardiologico o di medicina interna. Facendo domande, ascoltando e chiedendo un feedback tipo "Che ne pensa? / Le sta bene?", il dialogo prende una direzione positiva e reciprocamente chiara, aperta e soddisfacente (Figura 1).
Nota: è importante fare domande e ascoltare attivamente finché tutti i fatti non sono perfettamente chiari.
Miguel Ángel Díaz
Miguel ha conseguito una laurea in Scienze Veterinarie nel 1990. Dopo aver lavorato in diverse cliniche, nel 1992 ha aperto la propria Scopri di più
Iván López Vásquez
Iván proviene da una famiglia di veterinari; suo padre e suo fratello maggiore condividono questa stessa passione. Si è laureato all'Universidad de Concepción Scopri di più
Cindy Adams
Cindy Adams è docente al Dipartimento di scienze cliniche e diagnostiche veterinarie dell'Università di Calgary, dove ha sviluppato e implementato Scopri di più
Antje Blättner
La dottoressa Blaettner è cresciuta in Sudafrica e in Germania e si è laureata nel 1988 dopo aver studiato Medicina Veterinaria a Berlino e a Monaco. Scopri di più
Questo capitolo tratterà alcune delle situazioni difficili che un medico veterinario può trovarsi ad affrontare...
Quest'ultima sezione tratta dell'importanza della pedagogia...
I medici veterinari si concentrano spesso sugli animali e dimenticano il proprietario...
Porre domande a risposta aperta al cliente, specialmente all'inizio della consultazione