Una rivista dedicata ai Medici Veterinari con contenuti provenienti da tutto il mondo
Veterinary Focus

Numero 26.1 Nutrizione

Il colostro canino

Pubblicato il 19/03/2021

Scritto da Sylvie Chastant-Maillard e Hanna Mila

Disponibile anche in Français , Deutsch , Română , Español , English e ภาษาไทย

Il periodo neonatale è una fase di rischio importante nel cane, poiché circa il 20% dei cuccioli nati vivi, muore prima dei 21 giorni e Il 70% dei decessi cade nella prima settimana che segue il parto.

Il colostro canino

Key points

Il colostro è cruciale per la sopravvivenza del cucciolo, poiché fornisce al neonato sia le immunoglobuline sia la nutrizione.


La concentrazione di immunoglobulina nel colostro nei primi due giorni dopo il parto è cinque volte superiore rispetto al latte ma i livelli cadono molto rapidamente con il passare del tempo.


La qualità immunologica del colostro varia da una madre all’altra e anche tra un capezzolo e l’altro della stessa madre. Nelle cagne inoltre, i capezzoli che offrono il colostro della massima qualità non sono sempre gli stessi.


Monitorare la crescita nei primi due giorni di vita fornisce una valida indicazione per predire la sopravvivenza del cucciolo nel periodo neonatale.


Non esiste attualmente un sostituto completo (energia + immunità) per il colostro canino.


Introduzione

Il periodo neonatale è una fase di rischio importante nel cane, poiché circa il 20% dei cuccioli nati vivi, muore prima dei 21 giorni e Il 70% dei decessi cade nella prima settimana che segue il parto 1 2. La sopravvivenza del cucciolo nelle prime settimane è particolarmente influenzata dal colostro, una secrezione specifica della ghiandola mammaria prodotta durante i primi due giorni dopo il parto: il colostro è al tempo stesso una fonte di nutrienti e una fonte di immunoglobuline (Ig) e i cuccioli sono quasi agammaglobulinemici alla nascita. Il rischio di mortalità neonatale dipende quindi da due fattori: la qualità del trasferimento dell’immunità passiva (valutata in base ai livelli di IgG circolanti a 2 giorni di età) e la crescita del cucciolo tra la nascita e il giorno 2 (nel peggiore dei casi, la perdita di peso non deve superare il 4% del peso alla nascita) 3 4. L’immunità e l’energia fornite al cucciolo grazie al colostro sono quindi essenziali ma non esiste alcuna garanzia che tutti i cuccioli in una cucciolata riceveranno sufficiente colostro; a due giorni di età, circa il 20% dei cuccioli ha un deficit di immunità passiva e il 30% mostra una crescita iniziale insufficiente 3 4.
 

Formazione e composizione del colostro

Il colostro è la prima secrezione mammaria prodotta dopo il parto (ed è talvolta presente prima del parto), mentre il passaggio al latte avviene dopo due-tre giorni di allattamento (Tabella 1). La quantità effettiva di colostro prodotta da una cagna in allattamento è sconosciuta. 

 
Tabella 1. Un confronto tra la composizione del colostro e quella del latte nella cagna in allattamento (5 e dati non pubblicati).
Giorni di lattazione
1 3 7 14 21
Nutrienti Colostro Latte Latte Latte Latte
Proteine (g/l) 143,0 102,3 81,7 66,8 68,4
Immunoglobuline G (g/l) 23,8 * 5,9 0,6 0,6
Lipidi (g/l) 132,2 137,2 132,1 118,5 112,5
Lattosio (g/l) 16,6 29,3 35,4 39,9 39,4
Calcio (mg/l) 1.363 1.366 1.773 1.950 1.929
Fosforo (mg/l) 935 914 1.166 1.175 1.359
Energia (kcal/l) 1.831 1.761 1.657 1.493 1.444

* Valore sconosciuto

Durante la gestazione, il tessuto mammario si sviluppa sotto l’influenza degli estrogeni e del progesterone; la sua secrezione, indotta dalla prolattina, è possibile solo quando cadono i livelli di progesterone. Alcuni composti del colostro sono sintetizzati dalle cellule mammarie epiteliali (proteine, lattosio, lipidi) mentre altri, come immunoglobuline (Ig), leucociti, ormoni e alcuni fattori di crescita, sono prelevati dal flusso ematico materno. Macroscopicamente, il colostro è giallastro e più viscoso del latte. Dal punto di vista qualitativo, si distingue dal latte essenzialmente per la sua concentrazione proteica elevata (due volte quella del latte secreto due settimane dopo il parto, essendo particolarmente ricco di immunoglobuline), una concentrazione di lipidi leggermente superiore (10% in più) e un contenuto di carboidrati inferiore (metà rispetto al latte) 5 6. Per vari motivi (scarsità di studi, notevole variabilità tra le cagne e disparità nei metodi analitici), la misurazione delle componenti chiave del colostro varia tra uno studio e l’altro; i livelli proteici sono in genere del 4-14%, i livelli lipidici del 6-13% e i livelli di carboidrati del 1,7-2,3% (5 7 8 e dati non pubblicati).

Oltre alla caseina (60% delle proteine totali), le immunoglobuline rappresentano il 20-37% delle proteine colostrali 6 7 9 10. Nel colostro canino sono presenti tre classi di immunoglobuline: IgG, IgM e IgA, con le IgG predominanti, che rappresentando il 60-75% del totale. Le IgE sono non rilevabili. Le IgG nel colostro sono inizialmente pari a circa 15-30 g/l ma cadono molto rapidamente a circa 5 g/l il giorno 7 e sotto 1 g/l il giorno 14 (dati non pubblicati). La concentrazione di IgG nel latte è pertanto 20 volte inferiore a quella del colostro. Le IgA rappresentano il 16-40% delle Ig del colostro, per diventare in seguito il tipo di immunoglobulina più comune nel latte 7 10 (Figura 1). La maggior parte delle IgG proviene dal siero della madre, anche se una piccola frazione viene prodotta localmente nella ghiandola mammaria 11. Quest’ultima è responsabile della concentrazione di IgG, in modo tale che i livelli colostrali sono generalmente 3 volte superiori rispetto a quelli del flusso ematico materno, anche se non esiste alcuna relazione tra concentrazione colostrale di IgG e concentrazione nel siero materno 10 12. Questa concentrazione selettiva è sotto controllo endocrino, con le Ig conservate negli alveoli mammari fino al loro rilascio dopo il parto 13. D’altra parte, la maggior parte delle IgA e IgM sembra essere prodotta localmente nella ghiandola mammaria dai linfociti 13.

 
Figura 1. Livelli di immunoglobulina nel colostro e nel latte; sono stati registrati i livelli di IgG, IgA e IgM dalle secrezioni mammarie di sei madri Rottweiler

Figura 1. Livelli di immunoglobulina nel colostro e nel latte; sono stati registrati i livelli di IgG, IgA e IgM dalle secrezioni mammarie di sei madri Rottweiler 7

Nel colostro (ma non nel latte) si trovano anche inibitori della tripsina che riducono la degradazione delle Ig colostrali e possono aumentarne l’assorbimento da parte del neonato 14. Il colostro contiene inoltre fattori antimicrobici (come lattoferrina e lisozima), ormoni (cortisolo, tiroxina, insulina e ormone della crescita) e fattori di crescita (ad esempio, fattori di crescita insulinosimili, fattore di crescita epidermica e fattore di crescita delle cellule nervose 15). Questi sono coinvolti nello sviluppo e nella maturazione di vari organi come ad esempio la tiroide e l’intestino, oltre ad essere essenziali per la crescita generale del cucciolo (vedere di seguito).

Il colostro canino possiede alti livelli di due enzimi, gamma-glutamil transferasi e fosfatasi alcalina, rispettivamente 100 e 10 volte più concentrati rispetto al siero materno 16. Queste due sostanze chimiche sono sostanzialmente assenti dal sangue circolante alla nascita; per questo, il rilevamento di questi enzimi nel siero di un cucciolo conferma l’ingestione del colostro (sebbene i livelli enzimatici non siano correlati alla concentrazione di IgG).

Infine, il colostro canino contiene anche varie cellule compresi macrofagi, neutrofili e linfociti. Queste cellule vengono assorbite dal cucciolo prima che si chiuda la barriera intestinale, dopo di che entrano nella circolazione, oppure svolgono un ruolo nell’immunità cellulare, umorale, locale o digestiva 17.

Ruoli del colostro canino

Protezione immunologica

Nei cani, la placenta endoteliocoriale è quasi completamente impermeabile alle molecole di grosse dimensioni come le immunoglobuline. Questo spiega perché i cuccioli nascono con bassi livelli di IgG circolanti (circa 0,3 g/l), al contrario degli 8-25 g/l dei cani adulti 3 18 19. L’assunzione del colostro permette l’acquisizione dell’immunità passiva, di modo che la concentrazione sierica di IgG di un neonato 48 ore dopo l’ingestione del colostro sarà dell’ordine di 6 g/l; l’85-95% delle Ig circolanti di un cucciolo ha quindi origine colostrale 20. La fornitura di Ig, che è potenziata dalle antitripsine colostrali, è il ruolo più specifico del colostro ed è il fattore determinante per la sopravvivenza del cucciolo 3, dato che la mortalità del neonato è dovuta principalmente all’infezione 21. La lattoferrina colostrale sembra giocare un ruolo marginale nell’immunità del cucciolo 22, mentre il ruolo delle cellule immunitarie presenti nel colostro non è ancora ben definito. Perché possa essere acquisita l’immunità passiva, i cuccioli devono ricevere il colostro nelle prime otto ore di vita (Figura 2).

Questo intervallo di tempo è critico per due ragioni:

  • In primo luogo, le IgG colostrali diminuiscono rapidamente nelle prime ore dopo il parto.
  • In secondo luogo, la rapida chiusura della barriera intestinale. Questo è il momento in cui le macromolecole (comprese le IgG) non possono più attraversare la parete intestinale per entrare nel flusso ematico; la conseguenza è che mentre alla nascita un cucciolo assorbe circa il 40% delle IgG colostrali ingerite, quattro ore dopo il parto assorbe solo il 20% e dodici ore dopo il parto appena il 9%. 24 ore dopo il parto, l’assorbimento è nullo 20.
     
Figura 2. È importante incoraggiare l’assunzione precoce del colostro, cioè entro le prime otto ore dalla nascita, per ottimizzare il trasferimento dell’immunità passiva
Figura 2. È importante incoraggiare l’assunzione precoce del colostro, cioè entro le prime otto ore dalla nascita, per ottimizzare il trasferimento dell’immunità passiva. © Chloé Robic, ENVT 

La qualità immunologica del colostro, in termini di concentrazione di IgG, è molto variabile sia tra una cagna e l’altra che tra coppie di capezzoli della stessa femmina (Figura 3). In uno studio sul colostro di 44 cagne di 13 razze diverse, provenienti dallo stesso allevamento, i livelli di IgG variavano tra una femmina e l’altra di un fattore 5; né l’età o la taglia della madre né le dimensioni della cucciolata, sembravano influire sulla qualità immunologica del colostro 12. La concentrazione di IgG in 180 campioni da coppie diverse di capezzoli variava tra 0,8 e 61 g/l, con un coefficiente di variazione del 42% tra coppie di capezzoli della stessa cagna 12. Tuttavia, la coppia di capezzoli che produce il colostro della massima qualità varia da un animale all’altro, quindi il consiglio di far alimentare i cuccioli su una determinata coppia di capezzoli non ha alcun valore. Ciò nonostante, la marcata variazione nella qualità immunologica tra una madre e l’altra (e tra coppie di capezzoli della stessa femmina) potrebbe significare che alcune cucciolate abbiano un rischio aumentato di mortalità neonatale.

Figura 3. Qualità immunologica del colostro in base al numero delle coppie di capezzoli

Figura 3. Qualità immunologica del colostro in base al numero delle coppie di capezzoli 12

Diagramma a scatola relativo alla concentrazione di IgG nel colostro di 44 cagne. Ogni scatola rappresenta il 1° e il 3° quartile (25° e 75° percentile, ovvero il 50% della popolazione studiata). La barra in ogni scatola rappresenta la mediana, mentre i baffi rappresentano il 1° e 9° decile (10° e 9° percentile). M1 indica la coppia di capezzoli ascellare, mentre M5 la coppia di capezzoli inguinale. Le mediane non sono significativamente diverse, indicando l’assenza di una coppia che produce sistematicamente colostro di qualità immunologica superiore; d’altra parte, i baffi sono molto lunghi, il che riflette la grande variabilità tra le stesse coppie di capezzoli in cagne diverse.

 

Il colostro fornisce la maggior parte delle IgG per l’immunità sistemica mentre le IgA assicurano l’immunità locale e digestiva, in particolare l’immunità mucosale. Le IgA colostrali sono coinvolte nella difesa locale del tratto digerente e questo ruolo prosegue con l’ingestione del latte, che è ricco di IgA. Oltre alla frazione assorbita nel flusso ematico prima della chiusura della barriera intestinale, le IgA sono distribuite nelle sedi mucosali, sia digestive che non digestive 20 23.

Sebbene il trasferimento delle Ig materne contribuisca a ridurre la mortalità neonatale, alla fine del periodo pediatrico, quando il cucciolo ha 6-8 settimane di età, l’immunità materna può interferire con la vaccinazione del cucciolo. Maggiore è la concentrazione di IgG acquisita a partire da due giorni di età, più alta sarà tale concentrazione nel periodo pediatrico 24 e questo aumenta il rischio che il cucciolo non sia protetto dopo la vaccinazione. Tuttavia, l’interferenza è variabile, essendo legata al singolo animale, all’immunogenicità del vaccino e alla dose somministrata.

Crescita

Alla nascita, i cuccioli hanno riserve di tessuto adiposo insufficienti e capacità di glicogenolisi limitate. È dunque indispensabile l’apporto energetico fornito dal colostro; la crescita è possibile solo se l’energia fornita supera i fabbisogni di mantenimento del cucciolo (Figura 4).

 
Figura 4. La crescita di un cucciolo nei primi due giorni di vita ha un impatto diretto sulle sue possibilità di sopravvivenza. La perdita di peso non deve superare il 4% del peso alla nascita
Figura 4. La crescita di un cucciolo nei primi due giorni di vita ha un impatto diretto sulle sue possibilità di sopravvivenza. La perdita di peso non deve superare il 4% del peso alla nascita. © Reproduction, ENVT 

Il valore energetico del colostro è superiore almeno del 20% rispetto al latte, anche se il contenuto energetico può variare tra una madre e l’altra (seppure in un intervallo abbastanza piccolo, per un fattore di 1,6); inoltre, possono esserci leggere differenze fra coppie di capezzoli della stessa cagna (un coefficiente di variazione di circa l’8%, rispetto al 42% per il valore immunologico). Età, razza e numero di nati non hanno mostrato di influenzare il valore energetico. Il 52% dell’energia fornita dal colostro è di origine proteica, mentre il 40% proviene dai lipidi; le variazioni nel valore energetico sono principalmente dovute a cambiamenti nei livelli di lipidi 25.

Mentre le immunoglobuline e l’energia fornite dal colostro influenzano il rischio di mortalità del cucciolo nel periodo neonatale 3 4, è interessante notare che non esiste correlazione fra qualità immunologica e valore energetico del colostro 28. Inoltre, la quantità media di colostro che deve essere ingerita perché l’immunità sia soddisfacente è di 1,3 ml per 100 g di peso corporeo del cucciolo (ipotizzando che i livelli sierici di IgG del cucciolo raggiungano 2,3 g/l, con un tasso di assorbimento digestivo del 40%, un ematocrito del 35% e livelli di IgG nel colostro di 20 g/l). Al contrario, la quantità media di colostro ingerito necessaria per coprire i fabbisogni energetici è molto superiore, pari a 12 ml per 100 g di peso corporeo del cucciolo (fabbisogno energetico di 212 kcal/kg al giorno se il colostro fornisce 1800 kcal/l).

Anche se pare molto più difficile coprire il fabbisogno energetico rispetto a quello immunologico, la percentuale di cuccioli con carenza di energia (30%) è leggermente superiore rispetto a quelli con deficit di Ig (20%) (Figura 5). Sebbene per alcune specie siano stati determinati i livelli soglia delle IgG colostrali e dell’energia necessari per controllare la mortalità neonatale, questi dati sono attualmente sconosciuti nel cane.

 
Figura 5. La crescita e il trasferimento dell’immunità passiva sono indicatori chiave per la sopravvivenza del cucciolo

Figura 5. La crescita e il trasferimento dell’immunità passiva sono indicatori chiave per la sopravvivenza del cucciolo.

Il grafico rappresenta i dati di 149 cuccioli; 18 sono morti prima del giorno 21 (punti rossi), mentre 131 erano vivi al giorno 21 (triangoli verdi). Le soglie per la sopravvivenza nei primi due giorni di vita sono una perdita di peso inferiore al 4% rispetto al peso alla nascita (approssimata qui a una crescita nulla) e un livello sierico di IgG all’età di due giorni superiore a 2,3 g/l. 

Grafico adattato da 3 e 4.

Sviluppo degli organi

Oltre alla crescita, il colostro è anche coinvolto nello sviluppo e nella maturazione di alcuni organi, in particolare il tratto digerente. Questo è legato agli ormoni e ai fattori di crescita colostrali. Uno studio ha segnalato che i tratti gastrointestinali di cuccioli che avevano ricevuto il colostro, mostravano uno sviluppo migliore del 60-95% rispetto a cuccioli dello stesso peso corporeo che avevano ricevuto una formulazione a base di latte sintetico 26; tuttavia, altri studi non hanno fornito costantemente questo risultato 27.

Induzione della produzione e del rilascio di colostro

A volte una madre produce quantità di colostro limitate o nulle alla nascita o subito dopo il parto. Questa agalassia può essere causata da parto prematuro, taglio cesareo, endotossiemia o malnutrizione ma è più spesso dovuta allo stress post-partum, soprattutto nelle femmine primipare. È quindi sempre necessario fornire un’area tranquilla e calma per il parto e in alcuni casi può essere  raccomandato somministrare un medicinale alle madri ansiose, in modo da incoraggiare la produzione di colostro (Tabella 2).
 
Tabella 2. Trattamenti medici e di altro tipo indicati per l’agalassia nella cagna.
Medicinale Effetto Dosaggio
Acepromazina Tranquillante; favorisce il rilascio di prolattina e aumenta la secrezione di colostro 0,1-0,2 mg/kg SC
Metoclopramide Rilascio di prolattina 0,1-0,2 mg/kg PO o SC ogni 8 ore
Aglepristone Riduce i livelli di progesterone, quindi favorisce il rilascio di prolattina 15 mg/kg SC, 59-60 giorni dopo l’ovulazione. La somministrazione è raccomandata solo 20-24 ore prima del taglio cesareo
Ossitocina  Azione locale che stimola il rilascio ma non la produzione del colostro  0,5-2 UI SC ogni 2 ore
Integrazione con semi di fieno greco o di finocchio  Stimola la secrezione lattea ma il meccanismo è sconosciuto  Somministrazione orale; dose ottimale sconosciuta


Alternative al colostro

Quando la madre è assente o non produce abbastanza colostro, è essenziale fornire un sostituto per limitare la mortalità neonatale. I cuccioli devono ricevere come minimo una fonte di energia, sebbene sia desiderabile anche una fornitura di immunoglobuline. L’ideale sarebbe avere a disposizione un’altra cagna che abbia partorito meno di 2-3 giorni prima e farle adottare i cuccioli; in alternativa, è possibile aspirare da questa il colostro e somministrarlo ai cuccioli. Se la madre adottiva ha partorito più di 2-3 giorni prima, il suo latte garantisce energia sufficiente (poiché il valore energetico del latte è solo del 20% inferiore a quello del colostro) ma la fornitura di IgG sarà insufficiente poiché il latte contiene solo 1-2 g/l di IgG rispetto ai 20 g/l del colostro; quindi, un cucciolo richiederà 13-26 ml di latte per avere la stessa quantità di IgG ottenute da 1 ml di colostro. Non sono disponibili dati per i cuccioli ma gattini alimentati con il latte di una gatta adottiva non hanno mostrato alcun trasferimento significativo di IgG 28. I latti formulati sono privi di immunoglobuline canine e hanno una concentrazione energetica di circa 1 kcal/ml (cioè metà del colostro) 29; quindi, ancora una volta, garantiscono un approvvigionamento nutrizionale ma nessun apporto immunologico. 

Viceversa, il siero prelevato da un cane adulto contiene immunoglobuline ma con una concentrazione circa 3 volte inferiore rispetto al colostro e un valore energetico limitato. Gli studi sulla somministrazione alla nascita di siero canino per via orale a cuccioli privi di colostro hanno mostrato un aumento delle IgG circolanti ma con livelli molto inferiori rispetto al colostro standard 18 19.

Tuttavia, uno studio 18 ha mostrato che la somministrazione orale alla nascita di siero canino a cuccioli cui era stato negato il colostro ha prodotto livelli di IgG ragionevoli. Questo suggerisce che, almeno in alcuni cuccioli, la somministrazione del siero possa garantire il raggiungimento della concentrazione protettiva minima di IgG (cioè, 2,3 g/l).

Attualmente, il colostro bovino come fonte di immunoglobuline eterologhe riveste interesse perché è facile da raccogliere ed è facilmente disponibile ma il suo valore immunologico o nutrizionale deve ancora essere valutato nei cuccioli. Un’altra fonte abbondante di Ig è costituita dalle IgY (da uova di gallina immunizzate); infatti un recente lavoro ha mostrato che è possibile fornire l’immunità ai cuccioli somministrando il siero contenente anticorpi specifici contro patogeni canini (E. coli e CPV2), ottenuto da uova iperimmunizzate; gli Autori hanno testato la somministrazione ai cuccioli di IgY orali prima della chiusura della barriera intestinale ottenendo risultati promettenti in termini di salute generale, con un aumento della crescita nelle prime tre settimane di vita (dati non pubblicati).

In assenza di un sostituto ideale, l’unica soluzione attualmente disponibile è creare una banca del colostro, come si fa attualmente con bovini e cavalli. Gli allevatori possono prelevare il latte da una cagna il secondo giorno dopo il parto (poiché questo garantisce che i suoi cuccioli abbiano acquisito l’immunità passiva). In generale, mungere una cagna in allattamento è facile; dopo la pulizia della cute con un sapone a base di clorexidina, il colostro può essere prelevato in piccole provette di plastica, quindi congelato (Figura 6). Quando serve, piccole quantità di colostro possono essere scongelate (a 37 °C evitando nel modo più assoluto il forno a microonde) e somministrate mediante biberon o sondino di alimentazione alla dose di 1,5 ml per 100 g di peso corporeo del cucciolo al giorno.

Figura 6. Se una madre non può fornire il colostro alla cucciolata, questo può essere prelevato da un’altra cagna 24-48 ore dopo il parto; ciò garantisce che la sua stessa cucciolata abbia ricevuto l’immunità, prima che siano caduti i livelli di Ig

Figura 6. Se una madre non può fornire il colostro alla cucciolata, questo può essere prelevato da un’altra cagna 24-48 ore dopo il parto; ciò garantisce che la sua stessa cucciolata abbia ricevuto l’immunità, prima che siano caduti i livelli di Ig. © Reproduction, ENVT

Conclusione

Il colostro canino è una secrezione di particolare composizione concepita per soddisfare le esigenze specifiche del cucciolo, cioè fornire in particolare l’immunità passiva, l’energia e alcuni fattori necessari per la crescita e la differenziazione degli organi. La quantità di colostro ricevuta può essere un fattore limitante la sopravvivenza di taluni cuccioli di una cucciolata, mentre rimane da esplorare l’impatto della nutrizione materna sulla quantità e qualità del colostro prodotto. Da un punto di vista pratico, lo sviluppo di un sostituto o integratore colostrale capace di fornire un supporto immunologico efficace contro i patogeni canini, nonché un apporto energetico, costituirebbe un avanzamento cruciale nel controllo della mortalità neonatale nei cuccioli.

Ringraziamenti
Gli autori desiderano ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a migliorare le conoscenze sul colostro canino, in particolare Karine Reynaud, Elie Marcheteau, Marie-Blanche Bertieri, Jennifer Anne, Maelys Martin, Milène Gonnier, Lisa Rossig e Stéphanie Coinus.

References

  1. Mila H, Grellet A, Chastant-Maillard S. Prognostic value of birth weight and early weight gain on neonatal and pediatric mortality: a longitudinal study on 870 puppies. In: Program and Abstracts, 7th ISCFR Symposium 2012;163-164. 

  2. Gill MA. Perinatal and late neonatal mortality in the dog. University of Sydney 2001. PhD thesis; available at; http://ses.library.usyd.edu.au/bitstream/2123/4137/1/m_gill_thesis_2001.pdf Accessed 23rd September 2015.

  3. Mila H, Feugier A, Grellet A, et al. Inadequate passive immune transfer in puppies: definition, risk factors and prevention in a large multi-breed kennel. Prev Vet Med 2014;116(1-2):209-213.
  4. Mila H, Grellet A, Feugier A, et al. Differential impact of birth weight and early growth rate on neonatal mortality in puppies. J Anim Sci 2015;93(9):4436-4442. 
  5. Adkins Y, Lepine AJ, Lonnerdal B. Changes in protein and nutrient composition of milk throughout lactation in dogs. Am J Vet Res 2001;62(8):1266-1272.
  6. Bebiak DM, Lawler DF, Reutzel LF. Nutrition and management of the dog. Vet Clin North Am Small Anim Pract 1987;17(3):505-533. 
  7. Schäfer-Somi S, Bär-Schadler S, Aurich JE. Immunoglobulins in nasal secretions of dog puppies from birth to six weeks of age. Res Vet Sci 2005;78(2):143-150.
  8. Cost chescu E, Hoha G, Fotea L. Research regarding the lactating period of the bitch. Lucr tiin Ser Zooteh 2011;55:180-183.

  9. Norcross N. Secretion and composition of colostrum and milk. J Am Vet Med Assoc 1982;181(10):1057-1060. 
  10. Chastant-Maillard S, Marcheteau E, Freyburger L, et al. Identification and quantification of immunoglobulins in canine colostrum – Quantification of colostral transfer. In Proceedings, 7th EVSSAR Congress 2010;107. 

  11. Stoffel MH, Friess AE, Hartmann SH. Ultrastructural evidence of transplacental transport of immunoglobulin G in bitches. J Reprod Fertil 2000;118(2):315-326. 
  12. Mila H, Feugier A, Grellet A, et al. Immunoglobulin G concentration in canine colostrum: evaluation and variability. J Reprod Immunol 2015;112:24-28. 
  13. Hurley WL, Theil PK. Perspectives on immunoglobulins in colostrum and milk. Nutrients 2011;3(4):442-474. 
  14. Levieux D, Ollier A. Bovine immunoglobulin G, lactalbumin and serum albumin in colostrum and milk during the early post-partum period. J Dairy Res 1999;66(03):421-430. 
  15. White ME, Hathaway MR, Dayton WR, et al. The role of growth factors in canine and feline milk. 1996; Available at: http://agris.fao.org/agris-search/ search.do?recordID=US9620653. Accessed 18th August 2015. 

  16. Center S, Randolph JF, Man Warren T, et al. Effect of colostrum ingestion on gamma-glutamyltransferase and alkaline phosphatase activities in neonatal pups. Am J Vet Res 1991;52(3):499-504. 
  17. Wheeler TT, Hodgkinson AJ, Prosser CG, et al. Immune components of colostrum and milk – a historical perspective. J Mam Gland Biol Neoplasia 2007;12(4):237-247. 
  18. Bouchard G, Plata-Madrid H, Youngquist RS, et al. Absorption of an alternate source of immunoglobulin in pups. Am J Vet Res 1992;53(2):230-233. 
  19. Poffenbarger EM, Olson PN, Chandler ML, et al. Use of adult dog serum as a substitute for colostrum in the neonatal dog. Am J Vet Res 1991;52(8):1221-1224. 
  20. Chastant-Maillard S, Freyburger L, Marcheteau E, et al. Timing of the intestinal barrier closure in puppies. Reprod Dom Anim 2012;47:190-193. 
  21. Meloni T, Martino P, Grieco V, et al. A survey on bacterial involvement in neonatal mortality in dogs. Vet Ital 2014;50(4):293-299. 
  22. Handl S, Wehr U, Zentek J, et al. Histological and immunohistochemical evaluation of duodenal and colonic biopsies after oral bovine lactoferrin supplementation in beagle puppies. J Anim Physiol Anim Nutr 2009;93(1):76-82. 
  23. Salmon H, Berri M, Gerdts V, et al. Humoral and cellular factors of maternal immunity in swine. Dev Comp Immunol 2009;33(3):384-393. 
  24. Mila H, Grellet A, Desario C, et al. Protection against canine parvovirus type 2 infection in puppies by colostrum-derived antibodies. J Nutr Sci 2014. Available at: http://journals.cambridge.org/article_S2048679014000573. Accessed 18 August 2015. 

  25. Mila H, Grellet A, Feugier A, et al. Nutritional and immunological composition of canine colostrum. In Proceedings, 18th EVSSAR Congress 2015. 

  26. Heird WC, Schwarz SM, Hansen IH. Colostrum-induced enteric mucosal growth in beagle puppies. Pediatr Res 1984;18(6):512-515. 
  27. Schwarz SM, Heird WC. Effects of feeding on the small intestinal mucosa of beagle pups during the first 5 days of life. Am J Clin Nutr 1994;60(6):879- 886. 
  28. Claus MA, Levy JK, MacDonald K, et al. Immunoglobulin concentrations in feline colostrum and milk, and the requirement of colostrum for passive transfer of immunity to neonatal kittens. J Feline Med Surg 2006;8(3):184- 191. 
  29. Heinze CR, Freeman LM, Martin CR, et al. Comparison of the nutrient composition of commercial dog milk replacers with that of dog milk. J Am Vet Med Assoc 2014;244(12):1413-1422. 
Sylvie Chastant-Maillard

Sylvie Chastant-Maillard

La Dr.ssa Chastant ha conseguito la laurea in Medicina veterinaria nel 1990 presso la National Veterinary School di Alfort (Francia), e nel 1995 ha conseguito il dottorato di ricerca sull’analisi preimpianto di embrioni di mammifero Scopri di più

Hanna Mila

Hanna Mila

Hanna Mila si è laureata alla Facoltà di Medicina Veterinaria di Breslavia in Polonia nel 2009, dove ha lavorato per due anni presso la Clinica di medicina della riproduzione per piccoli animali. Scopri di più

Altri articoli di questo numero

Numero 26.1 Pubblicato il 24/03/2021

Parvovirus canino

Il parvovirus canino (CPV) è un piccolo virus sprovvisto di involucro esterno costituito da un capside sferico (composto da tre proteine VP1, VP2 e VP3)...

A cura di Nicola Decaro

Numero 26.1 Pubblicato il 16/03/2021

Anestesia per il taglio cesareo nel cane

L’obiettivo principale dell’anestesia nel taglio cesareo è minimizzare gli effetti fetali degli anestetici per minimizzare la depressione fetale a carico dell’apparato respiratorio...

A cura di Bonnie Hay Kraus

Numero 26.1 Pubblicato il 15/03/2021

Frequenze delle condizioni congenite nei cuccioli

L’ingresso di un cucciolo nel nucleo familiare è un momento divertente ed emozionante per i nuovi proprietari di animali da compagnia.

A cura di Emi Kate Saito e Catherine Rhoads