Numero 28.1 altro: scientifici
Dermatite miliare felina
Pubblicato il 30/07/2020
Disponibile anche in Français , Deutsch , Polski , Português , Русский , Español , English e ภาษาไทย
Il gatto con dermatite miliare è spesso frustrante sia per il proprietario sia per il veterinario, perché l’incapacità di identificare la causa sottostante e attuare un trattamento appropriato può causare spesso recidiva. In questo articolo Catherine Milley ci accompagna nel processo logico da adottare per affrontare questi casi.
Punti Chiave
La dermatite miliare è una presentazione comune della dermatite nel gatto; piuttosto che una diagnosi, è un pattern di reazione con molte diverse cause potenziali.
Alla visita iniziale è spesso più semplice riconoscere le lesioni della dermatite miliare alla palpazione, rispetto alla visualizzazione.
La causa più comune di dermatite miliare è l’ipersensibilità alle punture delle pulci, per cui il trattamento con antipulci adulticidi deve essere considerato in tutti i pazienti che vivono in regioni endemiche per le pulci.
C’è il rischio che i proprietari di gatti si lascino sfuggire il comportamento associato al prurito o non capiscano cosa costituisce un comportamento di toelettatura anomalo.
Sei pronto ad avere accesso a più contenuti?
Chiunque lavori nel campo della Medicina Veterinaria può registrarsi al nostro sito per accedere a contenuti esclusivi.
Registrati