Una rivista dedicata ai Medici Veterinari con contenuti provenienti da tutto il mondo
Veterinary Focus

Numero 35.1 Ortopedia

Favorire il recupero del paziente spinale

Pubblicato il 25/04/2025

Scritto da Vladislav K. Zlatinov

Disponibile anche in Français , Deutsch e Español

Le lesioni spinali nei piccoli animali possono causare numerosi problemi; impegno proattivo e misure preventive sono entrambi fondamentali per massimizzare l’esito del paziente.

No model set

   at Glass.Mapper.Sc.GlassHtml.MakeEditable[T](Expression`1 field, Expression`1 standardOutput, T model, Object parameters, Context context, Database database, TextWriter writer)

No model set

   at Glass.Mapper.Sc.GlassHtml.MakeEditable[T](Expression`1 field, Expression`1 standardOutput, T model, Object parameters, Context context, Database database, TextWriter writer)

No model set

   at Glass.Mapper.Sc.GlassHtml.MakeEditable[T](Expression`1 field, Expression`1 standardOutput, T model, Object parameters, Context context, Database database, TextWriter writer)

Vladislav K. Zlatinov

Vladislav K. Zlatinov

Il Dr. Zlatinov ha conseguito la laurea nel 2005 alla Facoltà di Medicina Veterinaria dell’University of Forestry, Sofia Scopri di più

Altri articoli di questo numero

Numero 35.1 Pubblicato il 04/04/2025

Guarigione e riabilitazione per la malattia del legamento crociato nei cani

La riabilitazione post-intervento chirurgico per la malattia del legamento crociato richiede un approccio proattivo e strutturato, in modo da garantire l’esito migliore possibile nei pazienti canini.

A cura di Marti Drum

Numero 35.1 Pubblicato il 28/03/2025

Riabilitazione fisica dopo la chirurgia dell’anca

Come descritto in questo articolo, nei pazienti post-chirurgia dell’anca è essenziale una terapia di riabilitazione corretta per ottimizzare il recupero e garantire una buona qualità di vita.

A cura di Darryl L. Millis

Numero 35.1 Pubblicato il 21/03/2025

Riabilitazione fisica per i pazienti geriatrici

La riabilitazione dei pazienti anziani, in particolare quelli con osteoartrite, dovrebbe incorporare un approccio olistico che comprende fattori ambientali e nutrizionali, per garantire che i nostri pet geriatrici possano trarre il massimo dalla vita.

A cura di Ronald Boon Wu Koh

Numero 35.1 Pubblicato il 07/03/2025

La POCUS per confermare il posizionamento dei sondini di alimentazione

È noto che l’uso di un sondino rino-gastrico per facilitare l’alimentazione enterale nei pazienti in condizioni critiche fornisce risultati positivi, ma è essenziale il posizionamento corretto il sondino; attualmente, l’ecografia sta iniziando a rivelarsi promettente nel favorire il corretto inserimento del sondino.

A cura di Alexandra Nectoux