Una rivista dedicata ai Medici Veterinari con contenuti provenienti da tutto il mondo
Veterinary Focus

Numero 31.2 altro: scientifici

Iperadrenocorticismo canino

Pubblicato il 04/11/2021

Scritto da Fiona Scholz e Sam Crothers

Disponibile anche in Français , Deutsch , Español , English , ภาษาไทย e 한국어

I cani con iperadrenocorticismo possono presentare spesso segni dermatologici; questo articolo prende in esame la diagnosi e il trattamento di una malattia comune nel cane.

Generalised bilateral symmetrical alopecia of the trunk with consequent intense hyperpigmentation of the skin due to exposure to UV light.

Punti chiave

L’iperadrenocorticismo ipofisario è la causa più comune di ipercortisolismo spontaneo nel cane


I segni clinici dell'iperadrenocorticismo sono ampi e variabili, ma le varie alterazioni cutanee sono spesso evidenti e drammatiche


Può essere effettuata una varietà di procedure diagnostiche, ma è anche importante identificare l’origine dell’iperadrenocorticismo, per guidare adeguatamente la gestione e il piano terapeutico


Il trattamento dell’iperadrenocorticismo deve anche comprendere una terapia per gli eventuali disturbi intercorrenti, al fine di migliorare la qualità di vita del paziente


Introduzione

L’iperadrenocorticismo canino è una condizione relativamente comune che può essere spontanea o iatrogena. Le eziologie spontanee includono l’ipersecrezione di glucocorticoidi endogeni, causata da un tumore surrenalico funzionale, o l’ipersecrezione di ACTH (corticotropina) o di sostanze corticotropina-simili, dovuta a un tumore ipofisario funzionale idiopatico; la somministrazione di glucocorticoidi esogeni può determinare una malattia iatrogena. Circa l′85% dei cani con ipercortisolismo spontaneo ha un iperadrenocorticismo ipofisario, che deriva dall'eccessiva secrezione di ACTH derivante da un micro o un macroadenoma della ghiandola ipofisaria 1. Circa il 90% di tutti i tumori ipofisari è funzionale, con ipersecrezione di corticotropina e conseguente iperplasia surrenalica bilaterale.

L’asse ipotalamo-ipofisi-surrene

La corteccia surrenalica comprende tre regioni anatomiche distinte: la zona glomerulare, la zona fascicolata e la zona reticolare. I glucocorticoidi prodotti nella zona fascicolata sono sotto il controllo dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA). L’ACTH (o corticotropina od ormone adrenocorticotropo) è secreto dall’adenoipofisi, con la funzione primaria di stimolare la corteccia surrenalica. La secrezione avviene a intermittenza ed è stimolata dallo stress, ma è controllata normalmente dal feedback negativo dei livelli sierici di glucocorticoidi. L’ACTH, a sua volta, è controllato dalla liberazione del suo ormone di rilascio (CRH) secreto dall’ipotalamo, anch'esso a intermittenza 23. La secrezione di CRH è inibita dai glucocorticoidi e stimolata dalla serotonina e dall’epinefrina.

Segnalamento, anamnesi e segni clinici

L’iperadrenocorticismo colpisce generalmente cani di mezza età o anziani, di taglia piccola, senza un sesso prevalente. Sebbene qualsiasi razza possa sviluppare la malattia, sembrano essere a maggior rischio il Barbone, il Bassotto e i Terrier. I segni clinici sono generalmente lenti a svilupparsi e progredire, e molti proprietari scambiano i primi stadi della malattia per il normale processo d'invecchiamento del cane. Varie alterazioni cutanee, come mostrato in Tabella 1, sono spesso significative.

 

Tabella 1. Segni cutanei dell'iperadrenocorticismo.
Ipotricosi/alopecia bilaterale e simmetrica
Cambio di colorazione del mantello
Iperpigmentazione
Cute sottile e ipotonica
Comedoni
Calcinosi cutanea
Guarigione inadeguata delle ferite 
Flebectasia (dilatazione venosa)
Contusione (petecchie ed ecchimosi)
Dermatite seborroica
Immunosoppressione (piodermite superficiale cronica e ricorrente, dermatite da Malassezia, demodicosi, dermatofitosi)

 

Queste includono la classica alopecia bilaterale e simmetrica generalizzata del tronco (Figura 1), spesso accompagnata da iperpigmentazione (Figura 2). Si osservano spesso anche assottigliamento della cute (Figura 3) e calcinosi cutanea (Figura 4), mentre l’immunosoppressione può contribuire a forme croniche di dermatite e foruncolosi (Figura 5). Come indicato nella Tabella 2, si osservano spesso anche altri segni sistemici (4). È importante chiedere al proprietario se ci sia stata una recente somministrazione di corticosteroidi (topici, orali e iniettabili) per escludere il Cushing iatrogeno, prima di tentare di diagnosticare la forma spontanea della malattia.

 

Tabella 2. Segni sistemici di iperadrenocorticismo.
Poliuria/polidipsia
Distensione addominale
Polifagia
Affanno
Debolezza e letargia
Atrofia muscolare
Segni neuromuscolari (i macroadenomi ipofisari possono causare crisi convulsive, movimento di maneggio o cecità)
Anomalie riproduttive (anestro persistente, ipoplasia testicolare)
UTI ricorrenti
Diabete mellito
Pancreatite acuta

 

Profilo sanitario generale

Se si sospetta che un cane sia affetto da iperadrenocorticismo, dopo il segnalamento, la raccolta dell’anamnesi e l'esame obiettivo, è indicato un prelievo di sangue e urina (profili ematologici e biochimici, più esame delle urine con urinocoltura). La Tabella 3 mostra i riscontri di laboratorio di routine nei cani con iperadrenocorticismo.

 

Tabella 3. Riscontri di laboratorio di routine in cani con iperadrenocorticismo.
Ematologia
Leucogramma da stress (neutrofilia, linfopenia ed eosinopenia)
Eritrocitosi
Profilo biochimico serico
Fosfatasi alcalina (ALP) elevata *
Alanina transferasi (ALT) elevata
Ipercolesterolemia
Iperlipidemia
Iperglicemia
Urea bassa
Esame delle urine e urinocoltura
PS: ipostenuria (spesso < 1,008) con acqua a disposizione
Glicosuria (in caso di diabete mellito concomitante)
Possibile batteriuria e proteinuria, spesso senza piuria

 

* L′85-90% dei cani con iperadrenocorticismo mostra un aumento di ALP 567

 

 

Owners may believe that some of the signs that can develop with hyperadrenocorticism, such as bilateral trunk hypotrichosis.

Figura 1. I proprietari possono credere che alcuni dei segni che possono svilupparsi con l’iperadrenocorticismo, come ad esempio l’alopecia bilaterale e simmetrica del tronco (uno dei segni più comuni della malattia), siano una parte normale dell’invecchiamento. Stranamente, questo cane mostra una ricrescita del pelo lungo le linee di Blaschko. © Christoph Klinger

Generalised bilateral symmetrical alopecia of the trunk with consequent intense.

Figura 2. Alopecia bilaterale simmetrica del tronco, con conseguente iperpigmentazione cutanea intensa, dovuta all’esposizione ai raggi UV. © Christoph Klinger

The abdomen of a dog with Cushings disease. Note the thin skin with superficial blood.

Figura 3. Addome di un cane con malattia di Cushing. Si notano la cute sottile con vasi sanguigni superficiali facilmente visualizzabili e un’area di ipocollagenosi dove la cute appare lacerata.

Calcinosis cutis (white spots) and comedone formation (black spots) which can be typical.

Figura 4. Calcinosi cutanea (macchie bianche) e formazione di comedoni (macchie nere), riscontri tipici della malattia di Cushing. © Christoph Klinger

A dog with severe furunculosis on the right hind limb; this was due to ruptured inflamed.

Figura 5. Un cane con foruncolosi grave sull’arto posteriore destro, dovuta a follicoli piliferi infiammati e rotti con fusti piliferi liberi nel derma e conseguente reazione da corpo estraneo nelle aree interessate. © Christoph Klinger

Test diagnostici

La diagnosi presuntiva di iperadrenocorticismo avviene spesso in base a segni clinici, esame obiettivo e riscontri di laboratorio, ma deve essere confermata da un dosaggio ormonale 567. Sono disponibili vari test per valutare l’asse HPA.

 

Test di soppressione con desametasone a basse dosi (LDDST).

Molti Medici Veterinari considerano l'LDDST il test diagnostico di scelta per l’iperadrenocorticismo, grazie soprattutto alla sua sensibilità elevata pari al 90-95% nei cani con iperadrenocorticismo ipofisario 8. Tuttavia, la specificità può essere bassa, e quindi negli animali con sospetta malattia non surrenalica è meglio aspettare che il cane si sia ripreso dalla malattia concomitante, prima di effettuare i test per l’iperadrenocorticismo. Per eseguire il test si somministra desametasone sodio fosfato a 0,01 mg/kg per via endovenosa e si determinano le concentrazioni di cortisolo sierico a tempo 0, 4 e 8. Se il desametasone non riesce a sopprimere adeguatamente le concentrazioni di cortisolo circolante, sia a 4 che a 8 ore (con i livelli che rimangono > 1 µg/dL o > 30 nmol/L), allora si può confermare l’iperadrenocorticismo in un cane con segni clinici compatibili, anche se non determina la causa sottostante. Tuttavia, se c’è una soppressione iniziale dei livelli di cortisolo a T4 (livelli < 1 µg/dL o < 30nmol/L) seguita da un aumento significativo del cortisolo a T8, questo identifica un iperadrenocorticismo ipofisario: circa il 30% dei cani con forma ipofisaria mostra questo "pattern di fuga"  5679.


Test di stimolazione con ACTH.

È il metodo di screening migliore per distinguere i cani con iperadrenocorticismo iatrogeno da quelli con forma spontanea. Oltre alla sua esecuzione, pratica e veloce, fornisce informazioni utili per il monitoraggio del trattamento con mitotano o trilostano 567. Il metodo d’elezione prevede il prelievo di un campione ematico per valutare il cortisolo sierico basale prima di un’iniezione endovenosa o intramuscolare di ACTH (cosintropina) alla dose di 5 µg/kg, quindi un secondo prelievo per la determinazione del cortisolo sierico un’ora dopo. Cani affetti tendono ad avere una risposta eccessiva alla somministrazione di ACTH, con concentrazioni di cortisolo che salgono a più di 20 µg/dL (> 600 nmol/L). Risultati basali bassi-normali e risposta alla stimolazione con ACTH ridotta o nulla sono considerati diagnostici per l’iperadrenocorticismo iatrogeno. Questo test identifica circa l′85% dei cani con forme ipofisarie 56781011, ma non le distingue dal tumore surrenalico in presenza di iperadrenocorticismo. Sono quindi necessarie ulteriori indagini, come ad esempio l'ecografia addominale. È importante notare che cani stressati o con malattia non surrenalica significativa possano presentare livelli di cortisolo abbastanza elevati da dare risultati falsi positivi con questo test. Idealmente, prima di eseguire il test, si dovrebbe verificare che il cane non presenti patologie non surrenaliche o che siano comunque sotto controllo.

 

Rapporto cortisolo urinario:creatinina urinaria. Il rapporto cortisolo urinario:creatinina urinaria (UCCR) è un test di screening non specifico con sensibilità elevata (85-99%) e specificità molto bassa; viene usato per il suo valore predittivo negativo ed è veramente utile solo per escludere l’iperadrenocorticismo.

Una volta confermata la diagnosi di iperadrenocorticismo, è importante determinare se il paziente ha una forma surrenalica o ipofisaria. I test endocrinologici che possono aiutare il Medico Veterinario a differenziare l’eziologia includono il test di soppressione con desametasone ad alto dosaggio e la concentrazione plasmatica di ACTH endogeno. Possono essere particolarmente utili anche tecniche di imaging come radiografia addominale, ecografia addominale o TC/RMN (Tabella 4).

 

Tabella 4. Tecniche di diagnostica per immagini a supporto della diagnosi di forma ipofisaria.
Tecnica di imaging Commenti
Radiografia Non utile per la confermare, ma la presenza di mineralizzazione nella regione della ghiandola surrenale può suggerire un tumore surrenalico, anche se l’assenza di mineralizzazione non lo esclude.
Ecografia addominale Particolarmente utile per distinguere i cani con forma ipofisaria da quelli con forma surrenalica. In un cane con iperadrenocorticismo confermato, un’iperplasia bilaterale delle surrenali > 7,5 mm è coerente con forma ipofisaria. L'ecografia va usata solo per determinare la causa dopo aver fatto diagnosi con i test della funzione ipofisaria descritti nel testo.
Tomografia computerizzata (TC) o risonanza magnetica (RMN) Entrambe consentono di differenziare facilmente l’ipertrofia surrenalica bilaterale da un tumore surrenalico unilaterale e sono utili per confermare i tumori ipofisari, ma la RMN è più accurata nel visualizzare i piccoli tumori ipofisari, poiché fornisce un contrasto superiore dei tessuti molli 12.

 

Test di soppressione con desametasone ad alte dosi (HDDST).

Questo test può essere utilizzato dopo la conferma tramite LDDST per differenziare la forma ipofisaria o surrenalica della malattia; l'HDDST consente di identificare la causa dell’iperadrenocorticismo in circa il 75% dei casi. Il protocollo è identico all'LDDST, ma con il desametasone somministrato alla dose di 0,1 mg/kg e.v. Se i livelli di cortisolo sono soppressi, la forma ipofisaria è confermata.

 

Concentrazione plasmatica di ACTH endogeno.

Le concentrazioni di ACTH endogeno sono normali o alte nei cani con forma ipofisaria (> 40 pg/mL o > 8,8 pmol/L) e basse (< 20 pg/mL o < 4,4 pmol/L) in quelli con tumori surrenalici. Purtroppo, circa il 20% dei cani con iperadrenocorticismo ha risultati non diagnostici (zona grigia) e quindi, per determinare la causa dell’iperadrenocorticismo, occorre ricorrere alla diagnostica per immagini o all'HDDST 4. Inoltre, questo test non viene utilizzato di routine, poiché la gestione del campione può essere difficile e costosa; prima di procedere, il Medico Veterinario deve discutere con il laboratorio locale i requisiti relativi a prelievo e trattamento del campione.

Fiona Scholz

Dato che la diagnosi di iperadrenocorticismo nel cane può essere complessa e che nessun test di screening è accurato al 100%, occorre un approccio integrato che tenga conto del segnalamento, dell'anamnesi, dei riscontri clinici, e dei test di screening.

Fiona Scholz

Gestione

Prima di intraprendere il trattamento, vanno identificati e trattati gli eventuali disturbi concomitanti, come infezioni delle vie urinarie e diabete. Anche se può capitare che non si risolvano completamente finché l’iperadrenocorticismo non è controllato, possono diventare pericolosi per la vita del paziente se ignorati. È anche importante trattare demodicosi o infezioni cutanee secondarie batteriche o da Malassezia, poiché la loro risoluzione migliora la qualità di vita del paziente.

La calcinosi cutanea (Figura 6) si risolve solitamente con la rimozione della causa sottostante, ma sono utili bagni frequenti con shampoo medicati e l'idroterapia. Può essere talvolta raccomandata la rimozione chirurgica di lesioni isolate, se il chirurgo ritiene che la guarigione della ferita abbia successo. La calcinosi cutanea può essere trattata anche con dimetilsulfossido (DMSO) in gel, una o due volte al giorno fino alla risoluzione 13. È necessario monitorare i livelli sierici di calcio, poiché il suo rilascio dal nidus tissutale più grande può innalzarne i livelli. Più di recente è stato segnalato l’uso della minociclina per trattare la calcinosi cutanea 14. Nonostante sia un antibiotico, la minociclina chela il calcio e inibisce direttamente gli enzimi collagenolitici, ma è importante tenere presente che la risoluzione non è immediata, e che la cute sembra spesso peggiorare prima di mostrare un miglioramento.

Calcinosis cutis with surrounding post-inflammatory pigment alterations.

Figura 6. Calcinosi cutanea con alterazioni pigmentarie post-infiammatorie. Solitamente, la calcinosi si risolve con la rimozione della causa sottostante, ma possono essere anche utili bagni frequenti e idroterapia. © Christoph Klinger

Sam Crothers

I segni clinici dell’iperadrenocorticismo sono generalmente lenti a svilupparsi e progredire, e molti proprietari considerano i primi segni come parte del processo d'invecchiamento normale del cane; le varie alterazioni cutanee sono spesso significative.

Sam Crothers

 

Trilostano

Il trilostano agisce inibendo la steroidogenesi del cortisolo, poiché è un inibitore competitivo del sistema dell'enzima 3-β-idrossisteroide deidrogenasi. La dose di induzione è di 2-5 mg/kg/die PO (solitamente divisa in due) ed è generalmente ben tollerata; gli effetti avversi segnalati includono letargia, appetito ridotto, anoressia e vomito. Il sovradosaggio può causare ipoadrenocorticismo, risolvibile rapidamente dopo la sospensione del farmaco. Il potenziale effetto indesiderato più grave è la necrosi surrenalica acuta e, sebbene i decessi siano rari, il riscontro istopatologico di necrosi corticale subclinica è comune. La causa sottostante della necrosi è incerta e non può essere spiegata direttamente dall'inibizione competitiva della steroidogenesi; può essere dovuta all'ipersecrezione di ACTH che, oltre a provocare ipertrofia delle ghiandole surrenali, può paradossalmente causare necrosi ed emorragia del tessuto.

Mitotano (o,p’-DDD)

Il mitotano causa necrosi selettiva della zona fascicolata e reticolare della corteccia surrenalica, mentre la zona glomerulare (che produce mineralocorticoidi) è relativamente resistente 13. La dose di induzione (somministrata con l'alimento) è di 12,5-25 mg/kg ogni 12 ore per 7-10 giorni 15. Gli effetti indesiderati più comuni osservati all'inizio includono i segni di ipoadrenocorticismo, tra cui letargia, vomito, diarrea, anoressia e debolezza 16. In presenza di tali segni, la terapia deve essere interrotta e vanno somministrati glucocorticoidi. Meno spesso, si possono osservare disorientamento, atassia, pressione della testa contro oggetti ed epatopatia acuta 17.

Per valutare la risposta al trattamento si possono misurare il consumo d'acqua o l’appetito, che in molti casi è il modo più preciso per monitorare la terapia. Si chiede al proprietario di fornire al cane il 75-80% della razione normale, verificando a che punto l'animale non riesce a finire il pasto. Se si utilizza il parametro del consumo d'acqua, il proprietario deve verificare che questo scenda a meno di 60 mL/kg/giorno. Quando, dopo 7-10 giorni di terapia con mitotano, si nota una riduzione nel consumo d'acqua o alimento, è il momento di eseguire un altro test ACTH, per stabilire se la soppressione del cortisolo è adeguata. Se i livelli di cortisolo rientrano nell'intervallo normale, sia prima che dopo la somministrazione di ACTH, la soppressione si ritiene adeguata. In seguito, per mantenere la soppressione della secrezione di cortisolo, si passa al dosaggio di 50 mg/kg/settimana. Nei cani trattati a lungo termine, si deve effettuare una visita e un test di risposta all’ACTH ogni 3-4 mesi, poiché sono spesso necessarie dosi incrementali per una remissione clinica adeguata.

Altre opzioni

Pur avendo effetti minimi sulla produzione di mineralocorticoidi, il ketoconazolo ha un effetto inibitorio reversibile sulla sintesi dei glucocorticoidi, ed è stato usato efficacemente per gestire l’iperadrenocorticismo canino; tuttavia, tra il 33 e il 50% di tutti i cani trattati non risponde adeguatamente. Il dosaggio iniziale raccomandato è di 10 mg/kg ogni 12 ore per 14 giorni; tuttavia, il trattamento può essere iniziato a 5 mg/kg ogni 12 ore per i primi sette giorni, per valutare la tolleranza al farmaco, prima di aumentare la dose a 10 mg/kg. L’efficacia del ciclo iniziale da 14 giorni di trattamento viene accertata mediante test di stimolazione con ACTH.

La selegilina cloridrato è un inibitore irreversibile della monoaminoossidasi (di tipo B) e aumenta i livelli di dopamina, cosa che può inibire a sua volta il rilascio di ACTH da parte dell’ipofisi. Il trattamento viene iniziato alla dose di 1 mg/kg/die, ma aumentato a 2 mg/kg se la risposta è inadeguata dopo due mesi. Tuttavia, solo il 10-15% dei cani mostra un miglioramento dei segni clinici con questo trattamento 3.

La radioterapia dei tumori ipofisari è associata a un tasso di risposta elevato, anche se la maggior parte dei cani richiede una terapia con trilostano o mitotano per diversi mesi dopo la radioterapia, a causa della secrezione residua di ACTH.
L’ipofisectomia è stata eseguita con successo nei cani con forme ipofisarie, ma la chirurgia è tecnicamente difficile e non ampiamente diffusa. Dopo la chirurgia, può essere necessario un supporto tiroideo e con glucocorticoidi, e gli animali possono perdere la capacità di secernere vasopressina, con conseguente diabete insipido.

 

Conclusione

Il riconoscimento precoce dei segni clinici di iperadrenocorticismo permette solitamente di eseguire i test diagnostici necessari e una terapia appropriata, dopo la conferma della malattia. Si consiglia di controllare i cani a 6-8 settimane dopo l’inizio del trattamento, quando si dovrebbe osservare un netto miglioramento; la risposta più evidente e rapida consiste nella riduzione dell’assunzione di acqua, della produzione di urina e dell’appetito. La risoluzione delle alterazioni della cute e del mantello può richiedere più tempo, a volte diversi mesi, e i segni dermatologici possono peggiorare parecchio prima di mostrare un miglioramento. Si raccomandano controlli ogni 3-6 mesi per il resto della vita dell’animale, poiché possono verificarsi recidive ed episodi di sovradosaggio, ed è indicata la valutazione regolare della riserva surrenalica mediante test di stimolazione con ACTH.
 

Riferimenti

  1. Kemppainen RJ, Boehrend E. Adrenal physiology. Vet Clin North Am 1997;27:173-186. 

  2. Chastain CB, Franklin RT, Ganjam VK, et al. Evaluation of the hypothalamic pituitary-adrenal axis in clinically stressed dogs. J Am Anim Hosp Assoc 1986;22:435-442.

  3. Feldman EC, Nelson RW. Hypoadrenocorticism. In; Canine and Feline Endocrinology and Reproduction 4th ed. Philadelphia: WB Saunders Co, 2004;377-452.

  4. Peterson ME. Hyperadrenocorticism. Vet Clin North Am 1984;14:731-749.

  5. Herrtage ME. Canine hyperadrenocorticism. In: Mooney CT, Peterson ME (eds.) Manual of Endocrinology 3rd ed. Gloucester: BSAVA, 2004;50-171.

  6. Feldman EC, Nelson RW. Canine hyperadrenocorticism (Cushing’s syndrome). In: Canine and Feline Endocrinology and Reproduction. 3rd ed. Philadelphia: PA Saunders, 2004;252-357.

  7. Kintzer PP, Peterson ME. Diseases of the adrenal gland. In: Birchard SJ, Sherding RG (eds.) Manual of Small Animal Practice 3rd ed. Philadelphia: Saunders Elsevier, 2006;357-375. 

  8. Feldman EC: Comparison of ACTH response and dexamethasone suppression as screening tests in canine hyperadrenocorticism. J Am Vet Med Assoc 1983;182:506-510. 

  9. Peterson ME. Hyperadrenocorticism. In: Kirk RW (ed.) Current Veterinary Therapy VIII. Philadelphia: WB Saunders, 1983;863-869.

  10. Reusch CE, Feldman EC. Canine hyperadrenocorticism due to adrenocortical neoplasia; pre-treatment evaluation of 41 dogs. J Vet Intern Med 1991;5:3-10.

  11. Peterson ME, Gilbertson SR, Drucker WD. Plasma cortisol response to exogenous ACTH in 22 dogs with hyperadrenocorticism caused by adrenocortical neoplasia. J Am Vet Med Assoc 1982;180:542-544.

  12. Bertoy EH, Feldman EC, Nelson RW, et al. Magnetic resonance imaging of the brain in dogs with recently diagnosed but untreated pituitary-dependent hyperadrenocorticism. J Am Vet Med Assoc 1995;206:651-656. 

  13. Miller WH, Griffin CE, Campbell KL. Endocrine and metabolic diseases. Muller & Kirk’s Small Animal Dermatology, 7th ed. St. Louis: Saunders, 2013;515-525.

  14. Cho DH, Lee WH, Park SJ. Treatment of calcinosis cutis with minocycline in five dogs. J Vet Clin 2017;34:119-122. 10.17555/jvc.2017.04.34.2.119.

  15. Watson AD, Rijnberk A, Moolenaar AJ. Systemic availability of o,p’-DDD in normal dogs, fasted and fed, and in dogs with hyperadrenocorticism. Res Vet Sci 1987;43:160-165.

  16. Kintzer PP, Peterson ME. Mitotane (o,p’-DDD) treatment of 200 dogs with pituitary-dependent hyperadrenocorticism. J Vet Intern Med 1991;5:182-190.

  17. Webb CB, Twedt DC. Acute hepatopathy associated with mitotane administration in a dog. J Am Anim Hosp Assoc 2006;42:298-301.

Fiona Scholz

Fiona Scholz

Dermatologa veterinaria, Perth, Australia Scopri di più

Sam Crothers

Sam Crothers

Dermatologa veterinaria, Perth, Australia Scopri di più

Altri articoli di questo numero

Numero 31.2 Pubblicato il 09/12/2021

Gestione delle ferite con plasma freddo

La terapia con CAPP (Cold Atmospheric Pressure Plasma, plasma freddo a pressione atmosferica) è una tecnologia emergente nel campo veterinario.

A cura di Christoph J. Klinger

Numero 31.2 Pubblicato il 03/12/2021

Le isoxazoline per la demodicosi canina

Negli ultimi anni c'è stato un afflusso di nuove molecole per il trattamento degli ectoparassiti canini; in questo articolo Vincent Defalque discute l'uso dei nuovi farmaci più promettenti.

A cura di Vincent E. Defalque

Numero 31.2 Pubblicato il 23/11/2021

Panoramica delle reazioni avverse al cibo nel cane

Le reazioni avverse al cibo possono mimare molti altri disturbi cutanei.

A cura di Elisa Maina

Numero 31.2 Pubblicato il 22/11/2021

Infezioni cutanee da stafilococchi multiresistenti

La gestione delle infezioni da stafilococchi multiresistenti rappresenta una notevole sfida per le strutture veterinarie.

A cura di Eleanor K. Wyatt e Laura M. Buckley