Una rivista dedicata ai Medici Veterinari con contenuti provenienti da tutto il mondo
Veterinary Focus

Numero 32.1 altro: scientifici

Centesi del fluido fetale nella cagna

Pubblicato il 11/05/2022

Scritto da Smadar Tal

Disponibile anche in Français , Deutsch , Português , Español e English

Ad oggi, l’amniocentesi è stata utilizzata raramente in medicina veterinaria, nonostante abbia un enorme potenziale, tanto per le applicazioni cliniche quanto quelle di ricerca; questo articolo discute un metodo consolidato per il prelievo del fluido fetale nella cagna.

Esecuzione della centesi con tecnica “a mano libera”

Punti chiave

Il prelievo ecoguidato del fluido fetale nella cagna gestante può essere ottenuto con relativa facilità.


L’amniocentesi offre nuovi spunti e approfondimenti diagnostici, terapeutici e sperimentali per la medicina clinica prenatale, incluse la diagnostica della morte fetale e l’identificazione di patologie ereditarie.


Il prelievo del fluido fetale tramite ago, a partire dal 35° giorno fino al termine della gravidanza, è una procedura facile e sicura nella cagna.


Se eseguito con attenzione, il prelievo del fluido fetale comporta pochissimi rischi, sia per la madre che per i cuccioli.


Introduzione

Gli allevatori investono molto tempo e impegno nella progettazione dei migliori protocolli riproduttivi per la salute delle cucciolate, ma ad oggi esistono pochissime informazioni sull’ambiente intrauterino. Le membrane fetali contengono il cucciolo per l’intera gestazione e, insieme alla placenta, svolgono un ruolo fondamentale nella crescita del feto 1, poiché sono essenziali per gli scambi metabolici, gassosi e ormonali tra lui e la madre 2. Le membrane fetali nella specie canina sono l’allantoide, l’amnios, il corion e il sacco vitellino 3, ma quelle rilevanti per il prelievo in questa specie sono l’amnios e l’allantoide (Figura 1).

Figura 1. Diagramma schematico della struttura placentare canina alla fine della gestazione. 
Crediti: ridisegnata da Sandrine Fontègne

Cosa sono i fluidi fetali?

La cavità amniotica fornisce protezione meccanica al feto e ne consente lo sviluppo in un mezzo liquido 4, il fluido amniotico. Si tratta di un fluido complesso che fornisce protezione meccanica e antimicrobica al feto, nonché lubrificazione, nutrizione, e fattori di crescita, tutti fattori importanti per il normale sviluppo 5. Il fluido amniotico si forma tramite le secrezioni orali, nasofaringee, tracheali, polmonari e urinaria del feto 6.

Il fluido allantoideo nei carnivori si accumula nella membrana allantoidea che circonda l’amnios 7. Il sacco allantoideo cresce fino a rivestire quasi interamente il sacco corionico e persiste fino al parto. Comunica con l’apparato urinario del feto, e accumula i rifiuti del metabolismo fetale 4. I principali meccanismi per l’accumulo iniziale del fluido allantoideo sono probabilmente il trasporto transmembrana e l’attività secretoria delle membrane extra-embrionali, mentre più avanti, durante la gestazione, sono le secrezioni del mesonefro, del metanefro e del rene 8.

Quindi, nel cane, il fluido fetale può essere prelevato sia dalla cavità amniotica che da quella allantoidea (Figura 2). Qualsiasi cambiamento nel volume e nella composizione del fluido amniotico o allantoideo può riflettere lo stato metabolico, patologico o evolutivo del feto in una particolare fase della gestazione 8. Il prelievo del fluido fetale nella cagna è possibile dalla seconda metà della gestazione in poi, poiché c’è fluido sufficiente ed è possibile distinguere le membrane amniotica e allantoidea alla scansione ecografica 9. La centesi viene eseguita utilizzando un ago, con approccio transaddominale e sotto guida ecografica continua 10.

Fluido amniotico (trasparente) e allantoideo (giallo) normali ottenuti tramite centesi

Figura 2. Fluido amniotico (trasparente) e allantoideo (giallo) normali ottenuti tramite centesi. 
Crediti: Smadar Tal

Perché eseguire la centesi del fluido fetale?

Il motivo principale per il prelievo del fluido è consentire la valutazione ante-partum della vitalità fetale e il rilevamento di eventuali patologie 11,12,13. L’analisi del fluido amniotico è ampiamente utilizzata in medicina umana per la diagnosi delle anomalie cromosomiche o dei disturbi genetici, per valutare la maturità polmonare fetale, la presenza di batteri in cavità amniotica, l’infiammazione intra-amniotica, le infezioni fetali, e per determinare il sesso 14,15,16. In medicina veterinaria, la diagnosi precoce delle anomalie è importante per il benessere degli animali, ed è anche vantaggiosa per l’allevatore, sia in termini di aumento del numero di cuccioli sani (e mantenimento in salute della madre), sia dal punto di vista economico. Finora, pochi studi hanno analizzato i fluidi fetali in cagne a termine 17,18; un case study ha dimostrato la fattibilità dell’analisi sul genere da cellule amniotiche di una cagna primipara 19. Inoltre, la puntura delle cavità amniotica o allantoidea è stata utilizzata nella specie canina per fini sperimentali 20,21, per la terapia genica e per induzione dell’aborto 22, e c’è interesse per il modo in cui la tecnica può contribuire al concetto di “One Health”; infatti, dato che i cani e rispettivi proprietari condividono lo stesso habitat e sono esposti alle stesse condizioni ambientali, i cani possono essere un valido modello per studiare alcuni effetti, come ad esempio delle tossine (Figura 3).

La centesi del fluido fetale si presta a varie applicazioni diagnostiche e sperimentali

Figura 3. La centesi del fluido fetale si presta a varie applicazioni diagnostiche e sperimentali, tra cui l’analisi dei microrganismi, la caratterizzazione genetica, la coltura delle cellule fetali e l’analisi fisica del fluido. 
Crediti: ridisegnata da Sandrine Fontègne

In futuro, il prelievo del fluido fetale sarà essenziale per istituire una banca dati per caratterizzare i fluidi amniotici e allantoidei nelle cagne gravide sane; questo consentirà la determinazione di biomarcatori che possano essere utilizzati come fattori predittivi dell’outcome perinatale.

Smadar Tal

Qualsiasi cambiamento nel volume e nella composizione del fluido amniotico o allantoideo può indicare lo stato metabolico, patologico o evolutivo del feto in una particolare fase della gestazione.

Smadar Tal

Quando si dovrebbe fare la centesi?

Una tecnica efficiente e fattibile per la centesi del fluido fetale nella cagna prevede di eseguirla nella seconda metà della gestazione, secondo l’autrice. La procedura viene condotta in modo simile all’uomo, utilizzando l’ecografia come guida 9. Prima del giorno 35 post-concepimento, il volume dei fluidi fetali nella cagna è basso, e si può presumere che il rischio potenziale di ferire i cuccioli sia maggiore. Il prelievo del fluido tramite ago, a partire dal 35° giorno fino al termine della gestazione, è una procedura ragionevolmente sicura 17,19.

Metodologia

La cagna per cui si sta programmando il prelievo va sottoposta a una visita ginecologica generale completa, che includa almeno esame delle urine, esame emocromocitometrico e biochimico completo ed ecografia addominale, al fine di accertare lo stato di salute e lo stato gravidico di base. 

Prima della centesi, l’addome viene rasato e disinfettato con soluzione allo iodio-povidone e soluzione di etanolo al 70%. Trenta-sessanta minuti prima della procedura, viene applicato un massimo di 0,4 mL/kg di crema anestetica locale topica (lidocaina/prilocaina) sull’area in cui saranno inseriti gli aghi. Quindi, si copre la cute con un bendaggio adesivo fino all’inizio del prelievo 23.

Ci sono due alternative per il prelievo, ed entrambe impiegano un ago spinale monouso (18-21 G x 9 cm).

Tecnica a mano libera

Questo metodo viene eseguito senza guida-ago. La cavità uterina e gestazionale, così come il feto, vengono dapprima esaminati mediante ecografia e viene selezionata la sede che sembra ottimale per eseguire il prelievo del fluido senza ledere il feto o le membrane fetali. Allo stesso tempo viene stimata la posizione del feto (nel corno uterino sinistro o destro) e la sede del prelievo (allantoide o amnios). L’ago spinale viene quindi inserito con un angolo di quasi 90° attraverso la parete addominale, e fatto avanzare prima nella cavità uterina e poi nel sacco gestazionale (amnios o allantoide). Entrambe le membrane, amniotica e allantoidea, sono spesso visibili in scansione, ma non è sempre possibile identificare l’esatta posizione della punta dell’ago (Figura 4). Una volta collocato l’ago in sede, il fluido viene aspirato con una siringa da 3 o 5 mL, trasferito in una provetta sterile e congelato a -20 °C o -80 °C per le future analisi.

Esecuzione della centesi con tecnica “a mano libera”

Figura 4. Esecuzione della centesi con tecnica “a mano libera”. 
Crediti: Smadar Tal/Koret School of Veterinary Medicine

Tecnica guidata

Questo metodo prevede l’uso di una guida-ago che può essere fissata alla sonda ecografica. Prima del prelievo, la guida deve essere sterilizzata in autoclave e (quando si effettuano più prelievi da una sola cagna) deve essere disinfettata con etanolo al 70% tra un sacco gestazionale e l’altro. La guida viene fissata alla sonda secondo le istruzioni del produttore, e l’ago spinale viene inserito attraverso un piccolo foro in una posizione predefinita sulla guida (Figura 5). La penetrazione delle membrane fetali, nonché il prelievo e il trattamento del fluido, seguono quindi la stessa procedura descritta per la tecnica “a mano libera”.

Centesi ecoguidata

Figura 5. Centesi ecoguidata. 
Crediti: Smadar Tal/Koret School of Veterinary Medicine

L’uso di una guida può essere un’opzione più sicura e facile per gli operatori meno esperti, ma lo svantaggio principale è dato dalla necessità di sterilizzare il dispositivo tra un prelievo di fluido fetale e l’altro, quando si esegue la procedura su multipli feti in una sola cagna. Con l’esperienza, la tecnica “a mano libera” diventa preferibile. 

La quantità di fluido recuperata da ogni feto varia tra 0,5 e 5,0 mL, a seconda della taglia della cagna, del giorno di gestazione, e della posizione del feto. Dopo il prelievo e prima di rimuovere l’ago spinale, il volume di fluido rimosso deve essere sostituito da un volume equivalente di soluzione sterile di cloruro di sodio allo 0,9%. Dopo il prelievo, la cagna deve essere tenuta in ambiente tranquillo per almeno 24 ore, al fine di prevenire eventuali complicanze a breve termine.

Quali sono i rischi?

Le potenziali complicanze dell’amniocentesi in medicina umana includono: infezione, travaglio pretermine, distress respiratorio nella madre, danni fetali, alloimmunizzazione, e mancata guarigione della ferita 24. Sebbene molto rare in medicina umana, si possono avere lesioni fetali secondarie al trauma causato dall’ago. Ad oggi, l’autrice non ha rilevato alcuna lesione fetale macroscopica dopo aver eseguito la centesi nelle cagne e, sebbene siano possibili lesioni microscopiche, è possibile che alcuni traumi da puntura nell’utero, nelle membrane fetali, o nel feto stesso siano passate inosservate, sebbene sia presumibile che la loro eventuale formazione non avesse alcuna importanza clinica 9.

Conclusione

Anche se ancora ai primordi, il prelievo del fluido fetale nella cagna è una tecnica che potrà offrire in futuro vari benefici a Medici Veterinari, allevatori e proprietari. Un Medico Veterinario esperto dovrebbe poter prelevare il fluido allantoideo o amniotico senza troppe difficoltà e con il minimo rischio, e l’analisi del fluido può aiutare a formulare una diagnosi precoce di anomalie genetiche, difetti della placenta, infezioni, come pure a determinare il sesso.

Riferimenti

  1. Gude NM, Roberts CT, Kalionis B, et al. Growth and function of the normal human placenta. Thromb. Res. 2004;114:397-407.

  2. Minazaki CK, Gagioti S, Zago D, et al. Acid phosphatase and cathepsin D are active expressed enzymes in the placenta of the cat. Res. Vet. Sci. 2008;84:326-334.

  3. Carter AM. IFPA Senior Award Lecture: Mammalian fetal membranes. Placenta 2016;48 Suppl 1:S21-S30. 

  4. Chavatte-Palmer P, Tarrade A. Placentation in different mammalian species. Ann. Endocrinol. (Paris) 2016;77:67-74. 

  5. Underwood MA, Gilbert WM, Sherman MP. Amniotic fluid: not just fetal urine anymore. J. Perinatol. 2005;25:341-348. 

  6. Brace RA. Physiology of amniotic fluid volume regulation. Clin. Obstet. Gynecol. 1997;40:280-289. 

  7. Leiser R, Kaufmann P. Placental structure: in a comparative aspect. Exp. Clin. Endocrinol. 1994;102:122-134.

  8. Li N, Wells DN, Peterson AJ, et al. Perturbations in the biochemical composition of fetal fluids are apparent in surviving bovine somatic cell nuclear transfer pregnancies in the first half of gestation. Biol. Reprod. 2005;73:139-148.

  9. Tal S, Kahila Bar-Gal G, Arlt SP. Evaluation of short-term safety of ultrasound-guided foetal fluid sampling in the dog (Canis lupus familiaris) Vet. Rec. 2021;188(7):e31. 

  10. Nizard J. Amniocentesis: technique and education. Curr. Opin. Obstet. Gynecol. 2010; 22:152-154. 

  11. Shulman LP and Elias S. Amniocentesis and chorionic villus sampling. West. J. Med. 1993;159:260-268. 

  12. Tseng JJ, Chou MM, Lo FC, et al. Detection of chromosome aberrations in the second trimester using genetic amniocentesis: experience during 1995-2004. Taiwan J. Obstet. Gynecol. 2006;45:39-41. 

  13. Connolly KA, Eddleman KA. Amniocentesis: A contemporary review. World J. Obstet. Gynecol. 2016;5:58-65.

  14. Cruz-Lemini M, Parra-Saavedra M, Borobio V, et al. How to perform an amniocentesis. Ultrasound Obstet. Gynecol. 2014;44:727-731. 

  15. Musilova I, Bestvina T, Stranik J, et al. Transabdominal amniocentesis is a feasible and safe procedure in preterm prelabor rupture of membranes. Fetal Diagn. Ther. 2017;42:257-261. 

  16. Wood PL, Ball BA, Scoggin K, et al. Lipidomics of equine amniotic fluid: Identification of amphiphilic (O-acyl)-omega-hydroxy-fatty acids. Theriogenology 2018;105:120-125. 

  17. Bonte T, Del Carro A, Paquette J, et al. Foetal pulmonary maturity in dogs: Estimated from bubble tests in amniotic fluid obtained via amniocentesis. Reprod. Domest. Anim. 2017;52:1025-1029. 

  18. Veronesi MC, Bolis B, Faustini M, et al. Biochemical composition of fetal fluids in at term, normal developed, healthy, viable dogs and preliminary data from pathologic littermates. Theriogenology 2018;108:277-283. 

  19. Layssol D PAC-MS. Fetal sex determination by amniocentesis in the canine species: a case report. In; Proceedings, 21st EVSSAR Congress 2018, Venice, Italy;173.

  20. Lutzko C, Omori F, Abrams-Ogg AC, et al. Gene therapy for canine alpha-L-iduronidase deficiency: in utero adoptive transfer of genetically corrected hematopoietic progenitors results in engraftment but not amelioration of disease. Hum. Gene. Ther. 1999;10:1521-1532. 

  21. Hayashita-Kinoh H, Yugeta N, Okada H, et al. Intra-amniotic rAAV-mediated microdystrophin gene transfer improves canine X-linked muscular dystrophy and may induce immune tolerance. Mol. Ther. 2015;23:627-637.

  22. Manca R, Rizzo A, Trisolini C, et al. Intra-vesicle administration of D-cloprostenol for induction of abortion in mid-gestation bitches. Anim. Reprod. Sci. 2008;106:133-142.

  23. van Oostrom H, Knowles TG. The clinical efficacy of EMLA cream for intravenous catheter placement in client-owned dogs. Vet. Anaesth. Analg. 2018;45(5):604-608.

  24. Hayat M, Hill M, Kelly D, et al. A very unusual complication of amniocentesis. Clin. Case Rep. 2015;3:345-348.

Smadar Tal

Smadar Tal

DVM, Dip. AGISCI, Dip. ECAR Koret School of Veterinary Medicine, Hebrew University of Jerusalem, Israele. Scopri di più

Altri articoli di questo numero

Numero 32.1 Pubblicato il 07/09/2022

Protocolli per le strutture veterinarie (II)

Nel secondo di questa serie di due articoli, gli autori esaminano come motivare il team e progettare e attuare con successo i protocolli per le strutture veterinarie.

A cura di Philippe Baralon , Antje Blättner e Pere Mercader

Numero 32.1 Pubblicato il 01/09/2022

Protocolli per le strutture veterinarie (I)

Nel primo di questa serie di due articoli, gli autori esaminano i protocolli per le strutture veterinarie, e i motivi per cui possono essere una componente chiave per gestire efficacemente una clinica.

A cura di Philippe Baralon , Antje Blättner e Pere Mercader

Numero 32.1 Pubblicato il 06/07/2022

Sfide chiave nella professione medico veterinaria

Il mondo è pieno di sfide quotidiane per la professione medico veterinaria, e può essere utile capire che ciò è condiviso dai nostri colleghi, ovunque si trovino; comprendendo le sfide che tutti noi dobbiamo affrontare possiamo lavorare insieme in modo mutuale.

A cura di Cara McNeill e Ewan McNeill

Numero 32.1 Pubblicato il 22/06/2022

Come prevenire i problemi comportamentali nei cuccioli

Molti proprietari scelgono un cucciolo per i motivi più sbagliati, ma Jon Bowen identifica alcuni fattori chiave che possono aiutare un cucciolo a diventare un membro importante della famiglia.

A cura di Jon Bowen