Tutte le necessarie operazioni, come vaccinazioni, sverminazione, e test ematici possono svolgersi in questo modo, con il gattino che controlla dove e come procede la visita. I protocolli di prevenzione sanitaria Cat Healthy, e in particolare i protocolli Cat Healthy semplificati, sono un eccellente esempio delle esigenze sanitarie dei gattini nel loro primo anno di vita*.
* https://www.cathealthy.ca/
È fondamentale manipolare il gattino con delicatezza per tutte le procedure. Muovetevi lentamente e con calma, perché “meno è sempre di più”. I gattini, come i bambini, non riescono a mantenere a lungo l’attenzione, quindi eseguite una procedura alla volta, con un breve intervallo dedicato al gioco. È fondamentale che, sia il gattino che il proprietario, abbiano un’esperienza eccellente. Quindi, ad esempio, quando vaccinate i gattini, utilizzate un ago sterile nuovo da 25 G e praticate l’iniezione in una delle sedi raccomandate dall’AAFP. Durante la somministrazione, tenete il gattino delicatamente fermo mentre lo distraete con una piccola quantità di cibo posta in un piattino. Se la distrazione è adeguata, la maggior parte dei gattini non si accorgerà nemmeno dell’iniezione, e il proprietario ne sarà entusiasta. Si può anche effettuare il taglio delle unghie, così da insegnarlo ai proprietari e spiegare di farlo regolarmente a casa. Infine, cercate di evitare le interruzioni costanti: avere persone che entrano ed escono dalla stanza impedirà al gattino di rilassarsi.
Formazione dei proprietari del gattino
La base per il successo inizia con una buona comunicazione e una valida formazione, e la sala visita è anche un’opportunità per creare argomenti di discussione con il cliente. Ad esempio, l’uso di cibo come distrattore crea il momento perfetto per discutere l’importanza della nutrizione, e i proprietari sono spesso sorpresi che per i gattini e i gatti adulti sia importante mangiare anche alimenti umidi. L’autrice trova che queste discussioni informali e istruttive durante l’appuntamento, mentre il gattino sta giocando, si traducano in una compliance duratura, poiché i clienti sono appassionati, entusiasti e disposti a impegnarsi per il futuro del nuovo membro della famiglia. Tuttavia, le discussioni devono essere strutturate. I nuovi proprietari hanno solitamente una lunga lista di domande, spesso dovute in parte ai consigli contrastanti o poco chiari ricevuti da rifugi, allevatori, Internet, gruppi di soccorso, amici e vicini; quindi, il team deve essere flessibile e rispondere alle domande del cliente, ma allo stesso tempo deve introdurre un elenco di argomenti da trattare durante le visite programmate del gattino.
È ideale stilare un elenco principale di argomenti in modo da non tralasciare nulla, e affinché ogni appuntamento possa coprire aspetti diversi. Questo può aiutare il proprietario a capire quali temi saranno probabilmente coperti alla visita successiva. Ad esempio, spiegare al nuovo proprietario pieno di entusiasmo la dentizione e indicare che il loro gattino ha 26 denti da latte che saranno presto sostituiti dalla dentizione permanente, consente di avviare la discussione sull’importanza dell’igiene orale. È molto importante che il proprietario comprenda le esigenze ambientali di gattini e gatti; quindi, discutete i tipi e le posizioni dei tiragraffi, delle ciotole dell’acqua, delle zone notte, i tempi da dedicare al gioco e all’alimentazione, nonché la posizione, i modelli, le quantità e l’igiene delle lettiere. Il gioco è un’esigenza per ogni felino. Incoraggiare i clienti a utilizzare snack per l’educazione è molto gratificante e spesso verranno alle visite successive mostrando con orgoglio il loro gattino che “batte il cinque” o altri trucchi del genere. Ricordatevi sempre di avvisare i proprietari che tali snack non devono costituire più del 10% dell’alimentazione del gattino, e che devono verificare la quantità di calorie fornita. Puzzle interattivi alimentari e giochi che coinvolgono il riporto funzionano meglio nelle prime fasi di vita del gattino.
Oltre alla lettera di benvenuto inviata prima dell’appuntamento, è una bella idea mandare a casa ogni gattino con un pacchetto di benvenuto. Questo può contenere ulteriori informazioni e brochure, insieme al referto della visita e il planning per quella successiva. Aggiungete il giocattolo con cui il gatto ha giocato nella sala da visita, palline o simili sono l’ideale, e altri oggetti appropriati. Il team può divertirsi a creare “sacchetti regalo” utilizzando vari oggetti come ad esempio collari sicuri, coperchi in plastica per gli alimenti in scatola da mettere in frigo, snack, giochi alimentari, piccole coperte e simili, molti dei quali sono spesso donati per questo scopo da aziende.
Man mano che il gattino cresce, si consiglia di adattare i piani sanitari per prepararlo al passaggio all’età adulta, comprendendo un programma antiparassitario e informazioni sui vaccini obbligatori nel gatto adulto nell’anno in corso e in quelli successivi. Fondamentale monitorare il peso e il BCS a ogni visita e condividere i riscontri fornendo anche consigli sulla nutrizione attuale e futura, oltre a dare indicazioni sulle quantità; inoltre, è importante non trascurare questo argomento alla dimissione dopo la castrazione/sterilizzazione, che è il momento ideale per rafforzare le raccomandazioni nutrizionali e avvisare il proprietario che questo intervento riduce i fabbisogni energetici del gatto del 25-30%.
Conclusione
La fase di crescita è l’opportunità per il medico veterinario di formare il cliente e gettare le basi per una vita sana. Inoltre è un momento divertente e gratificante per il team, quindi godetevi questa esperienza. Spesso, i proprietari di gatti sono diversi da quelli di cani; come per gli stessi gatti, occorre lavorare sodo per conquistare la loro fiducia e ottenere la compliance. Tuttavia, come nel caso dei gatti, una volta conquistata la loro fiducia e il loro rispetto, li avrete conquistati per sempre.